Gli interventi possibili sono: farmaci, dieta , rieducazione vestibolare, tecniche di rilassamento e, nei casi più gravi, la chirurgia (con efficacia controversa). Dieta e Sindrome di Ménière. Non esiste un vero e proprio “regime alimentare per la sindrome di Ménière”. I pazienti affetti dalla sindrome di Ménière spesso vivono anche una diminuzione dell’udito e si sentono sempre insicuri e traballanti anche per lunghi periodi.
Tra gli altri sintomi della sindrome di Ménière, che però si verificano con meno frequenza troviamo: mal di testa, disturbi addominali, diarrea. La sindrome di Ménière non è ancora entrata a far parte delle patologie invalidanti, ma sono riconosciuti tali i suoi sintomi.
La malattia di Ménière solitamente ha inizio limitatamente a un orecchio, ma spesso si estende a coinvolgere anche il controlaterale nel corso del tempo. I sintomi della sindrome di Meniere e invalidità. La sindrome di Meniere risulta, per la sua sintomatologia, estremamente invalidante ed è quindi possibile fare richiesta di invalidità civile e della legge 104. In rari casi non si riesce a identificare un agente eziologico e quindi si definire Sindrome di Meniere idiopatica.
Molto importante è inoltre anche la descrizione dei vari sintomi della sindrome di Meniere che permette di capire meglio cosa aspettarsi da questa malattia e qual’è anche il decorso. La cura della sindrome di Ménière è finalizzata al controllo dei sintomi per migliorare la qualità della vita dei malati. Un efficace aiuto può arrivare dall’alimentazione. Sintomi della sindrome di Ménière.
Cura e terapie per la sindrome di Menière.
Nel trattamento della sindrome di Menière, i farmaci vestibolosoppressori vengono impiegati in occasione degli episodi acuti per ridurre le vertigini, la nausea e il vomito. Per evitare e prevenire le crisi vertiginose, si consiglia una dieta povera di sale ma ricca di acqua e l’impiego di diuretici. La malattia di Menière è detta anche labirintite: è caratterizzata da un’infiammazione acuta o cronica delle zone dell’orecchio interno, il labirinto appunto, e dei suoi canali semicircolari, con problematiche riguardanti il controllo dell’equilibrio, della postura e con altri sintomi collegati.
Le cause della sindrome. Chi ne è affetto, a causa dell’interessamento del labirinto, soffre di fenomeni di vertigini, nausea e acufeni (il paziente sente dei fischi o dei rumori costanti, in sottofondo, da un solo orecchio o da entrambi). Per semplificare le cose useremo solo il termine Sindrome di Meniere.
Chi ha scoperto la Sindrome di Meniere ? Il problema interessa la coclea e la sindrome si manifesta con un primo attacco accompagnato da sintomi vertiginosi, nausea e acufeni. Dopo il primo attacco segue un periodo breve o lungo di perdita dell. I pazienti con sintomi che suggeriscono la malattia di Meniere devono essere sottoposti ad audiogramma e RM (con gadolinio) del sistema nervoso centrale con particolare attenzione ai canali uditivi interni per escludere altre cause. Un altro sintomo è una forte diarrea seguita da nausea e vomito. Nonostante questo, spesso la malattia tende a perdurare, proprio perchè le cure non riescono ad agire sulle cause che la determinano.
Diagnosticare la Sindrome di Meniere non è compito facile, come sostiene la NIDCD (l’istituto statunitense che si occupa di disturbi dell’orecchio). Per capire che ci troviamo di fronte proprio a questa anomalia uditiva sono necessari diversi passaggi per valutare la situazione clinica generale del paziente interessato. Sindrome di Menière cura : rivolgetevi al centro di Milano per la terapia chirurgica delle orecchie o per cure a base di antibiotici e antistaminici. Per poter evidenziare il ruolo degli autoanticorpi nella malattia di Meniere o nella ipoacusia autoimmune e quindi stilare un protocollo terapeutico specifico per queste patologie, negli ultimi dieci anni molti studiosi si sono avvalsi per la titolazione dell’autoanticorpo Hsp-dell’orecchio interno, responsabile delle ipoacusie. Prendendo questi piccoli accorgimenti nella dieta e limitando il più possibili le fonti di sodio e di potassio, si può cercare di tenere sotto controllo la malattia.
Di certo tutto ciò non è risolutivo, ma fa bene all’organismo e riesce a tenere sotto controllo sintomi e crisi della sindrome di Ménière e questo è un risultato che di.
Nel primo caso (Artrosi Cervicale) l’acufene può essere accompagnato da capogiri e dolori al collo, mentre nella Sindrome di Meniere la sua comparsa coincide con l’aumento imprevisto della pressione dell’endolinfa, la quale provoca la distruzione delle cellule neurali che compongono il labirinto, inibendone la rigenerazione. Alcuni sintomi della sindrome di Ménière si possono raggruppare assieme, in particolare lo stordimento e la nausea, perché questa malattia causa una sensazione di vertigini. Quando arriva un attacco, il senso di vertigini dura da mezz’ora a 24.
Questi sintomi vanno a braccetto, anche se è possibile averne soltanto uno durante gli attacchi. Esiste la sindrome di Meniere , in quanto con la parola sindrome si intende, in medicina, un insieme di sintomi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.