lunedì 4 febbraio 2019

Come comportarsi con bambini autistici

Al contrario, i bambini autistici sono affettuosi, onesti, divertenti e hanno delle capacità intellettive proprie e sensibili. Alcuni hanno anche anche una memoria fotografica eccezionale. Quindi, sì: si può imparare a capire come sia meglio approcciarsi a un bambino autistico e come comportarsi in sua presenza.


Ho un pensiero visivo. Ecco alcune delle cose che i bambini autistici vorrebbero che gli altri sapessero di loro.

A riportarle è la scrittrice americana Ellen Notbohm, madre di un bimbo autistico , nel suo libro cose che un bambino autistico vorrebbe che tu sapessi (Erickson). Come comunicare con bambini autistici - I consigli che una mamma attenta e sensibile ha stilato per i compagni di scuola del suo bambino affetto da autismo. Bambini autistici aggressivi e ipersensorialità. L’ipersensorialità comporta una vera e propria “mescolanza e confusione degli stimoli sensoriali”: in pratica tutti gli stimoli sensoriali (udito,vista, olfatto, tatto e gusto) esplodono contemporaneamente nella testa del bambino autistico che non è in grado di selezionarli e. Bambino autistico : come riconoscerlo e come comportarsi “Mio figlio ha un comportamento “strano”, non risponde se lo chiamo per nome, ha difficoltà relazionali”.


Potrebbe cominciare così la fase del sospetto, occorrerà indagare se il bambino appartenga o no allo spettro autistico. Molti bambini con AS si focalizzano solo su una parte della situazione e non sulla sua interezza.

Il bambino autistico è chiuso nel suo mondo e non va assolutamente invaso è per questo infatti che ha un atteggiamento sfuggente, che teme ed evita il contatto visivo. Ciò però non significa non creare nessun legame o contatto con il bambino , ma solo stare attenti a rispettare i suoi tempi. LA GESTIONE DEL BAMBINO AUTISTICO A SCUOLA.


Ricorda che ogni persona autistica è diversa. Non ci sono delle regole generali per approcciarsi con un soggetto autistico , pertanto potrai imparare come relazionarti con il tuo amico soltanto conoscendolo meglio. Tratta i soggetti autistici con la stessa gentilezza e il rispetto con cui tratti gli altri.


Se con bambini ‘normodotati’ possiamo fare come con la botte, cioè versare il liquido in abbondanza, anche velocemente, con i bambini autistici dobbiamo farlo come con la damigiana, cioè con maggiore cura, ponderando bene quanto liquido ci sta dentro e dosando con calma. I genitori dei bambini autistici lottano quotidianamente con questa realtà e spesso questi bambini sono esclusi da molte attività proprio perché non si sa come gestire i loro comportamenti e la loro imprevedibilità, a seconda di come percepiscono l’ambiente attorno a loro. In questo post, spieghiamo alcuni giochi da fare con i bambini autistici , cioè con quei bambini che hanno più difficoltà di altri a sfruttare la fantasia. Leggi anche: “ Come comportarsi con un bambino autistico dai comportamenti aggressivi”. I bambini autistici spesso non capiscono le istruzioni a meno che non si esprimono direttamente.


Invece di chiamare un bambino autistico a pranzo dalla cucina , andare al bambino e dire qualcosa come John , è necessario fermarsi e mettere la palla. LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO AUTISTICO. In letteratura sono abbastanza numerosi i lavori che hanno cercato di analizzare ed interpretare da varie prospettive la complessità del comportamento del bambino autistico , con i suoi punti di forza e quelli, purtroppo molto evidenti, di debolezza.


Molti bambini autistici sono molto dotati nel disegno, nelle arti e nella programmazione informatica.

Queste sfere di talento dovrebbero essere sfruttate. Penso che si debba insistere sullo sviluppo del talento di un bambino. Butterà via le palline che servono per colpire i bersagli. Correrà per conto suo per la palestra.


La presenza del Disturbo dello Spettro Autistico altera il funzionamento del cervello portando il bambino ad interagire con il mondo in maniera inusuale, e quindi altera anche la relazione genitore- bambino , questo perché i segnali comunicativi dei figli non vengono spesso interpretati in maniera corretta dai genitori che, di conseguenza, non. Entrare in relazione con un soggetto autistico non è facile, ma neppure impossibile. Come in tutte le comunicazioni il presupposto di base consiste nel costruire un’area di fiducia reciproca.


Poi è importante non imboccare rituali comunicativi che somigliano a strade senza uscita, ma riuscire a trovare uno spazio - anche.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari