Gli attacchi di panico notturni possono cogliere improvvisamente a metà del sonno, accompagnati da una sensazione di soffocamento, tachicardia e sudorazione. Da un punto di vista clinico è molto comune che si manifestino in chi già soffre di attacchi di panico nelle ore diurne. Durante la notte, gli attacchi di panico fanno molto più paura perchè sono improvvisi, senza alcun tipo di preavviso che solitamente durante il giorno è possibile, con un aumento dell’ansia, disturbano il sonno. La persona fa molto più fatica a tornare a dormire. Solitamente la durata degli attacchi di panico notturni è di pochi minuti.
Chi ha sperimentato attacchi di panico notturni può avere timore di dormire da solo o avere difficoltà nel dormire in un letto che non sia il proprio. Esaminiamo ora qualche consiglio e qualche rimedio contro gli attacchi di panico notturni. Tutto quanto, credetemi, anche se non sono un dottore e parlo per esperienza personale, credo che la nostra mente che rielabora migliaia. Per allontanare lo scenario che porta agli attacchi di panico notturni , create attorno a voi un’atmosfera positiva, leggete un buon romanzo, guardate un film allegro, o godetevi un buon bagno caldo.
Se, nonostante tutto, gli attacchi di panico notturni arrivano, è fondamentale che impariate a gestire i vostri pensieri negativi. Se vuoi, concediti un minuto per vedere se sei abbastanza fortunato da riuscirci, ma non dovresti aspettare più tempo. Normalmente le persone che soffrono di attacchi di panico notturni sono afflitti da un disturbo che raggiungerà il picco massimo in pochi minuti, accompagnato da sintomi sia fisici che mentali. Diverso sarebbe se il panico avvenisse di giorno, quando si ha tutto il tempo di comprendere cosa sta accadendo.
Cause principali degli attacchi di panico notturni. Come vi abbiamo accennato più volte parlando dei disturbi d’ansia, anche gli attacchi di panico notturni sono determinati da una serie di concause. Non per tutti la notte è sinonimo di pace e tranquillità.
Un attacco di panico notturno è caratterizzato dal presentarsi di crisi nel corso della notte che vi svegliano di soprassalto senza apparenti cause. Queste possono essere interpretate in maniera catastrofica, aumentando il rischio di sviluppare attacchi di panico. Sintomi dell’ attacco di panico.
Le cause scatenanti degli attacchi di panico notturni possono essere molteplici. Quante volte ci si risveglia con un battito cardiaco accelerato, sudorazione e una grande paura costante? Quante volte siete rimasti svegli la notte a causa degli attacchi di panico notturni fastidiosi? Raggiungono il loro apice d’intensità in circa minuti, poi iniziano a scemare e la persona colpita torna, piano piano, ad uno stato di normalità.
Non si scrive molto sugli attacchi notturni , quindi le persone sono di solito costernate e preoccupate quando provano un attacco di panico durante la notte. Ma quel terrore chi l’ha provato non lo dimentica, lo teme e oscuramente lo ricerca al tempo stesso, rischiando di infilarsi in un circolo vizioso di ripetizione. Tiziana Corteccioni Psichiatra a Roma e Perugia.
Ciao, io vivo questi attacchi di panico notturni da settimane e sto impazzendo. Fra mesi avrò un figlio e la cosa mi terrorizza, mi faccio mille domande se sarò un buon padre e sarò in grado di mantenerlo. Durante gli attacchi di panico notturni si possono manifestare iperventilazione – ovvero l’aumento della frequenza respiratoria -, reflusso gastroesofageo, apnee ostruttive, chiusura delle corde vocali e insufficienza ventricolare sinistra.
I sintomi degli attacchi di panico notturni sono del tutto identici a quelli degli attacchi di panico diurni, pertanto interessano sia la sfera psico-fisica. L’ attacco di panico nel sonno colpisce almeno una volta nella vita tutte le persone che vivono già una problematica di ansia. I sintomi che li contraddistinguono sono gli stessi: tachicardia, palpitazioni, tremori, sudorazione, dolore al torace, paura di morire, ecc.
Come curare gli attacchi di panico notturni. Vivere in uno stato di allerta e aver paura che l’ attacco di panico possa ripresentarsi non è vivere bene. Lunghe notti insonni o risvegli traumatici diventano la normalità di chi soffre di attacchi di panico notturni.
Questa percentuale comprende anche gli attacchi episodici. Si tratta di una percentuale non trascurabile e prendendo in esame gli attacchi di panico notturni la percentuale oscilla tra il - dei casi totali. Di solito avvengono durante la fase REper questo motivo, non ce ne rendiamo conto finché non ci svegliamo. Questo risveglio è sempre violento e avviene in modo molto brusco.
Si possono avere attacchi di panico anche nel sonno (chiamato attacco di panico notturni ), anche se sono meno frequenti. Attacco di panico notturno. Questo tipo di attacco di panico non è però da considerare meno pericolo e pertanto non è da sottovalutare.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.