mercoledì 26 luglio 2017

Come viene la cistite alle donne

Poichè generalmente la cistite è di origine batterica, non è raro che sia accompagnata da brividi e febbre alta. Come viene la cistite alle donne ? La causa più comune della cistite è l’ origine batterica. Esiste però anche la cistite causata dalla radioterapia o la cistite di tipo interstiziale.


I sintomi della cistite nella giovane donna sono quelli precedentemente elencati. La cistite è provocata nell’ dei casi dall’Escherichia coli.

Una delle malattie femminili più diffuse è senza dubbio la cistite , ovvero l’infezione alle vie urinarie. Oggi vi sveleremo tutto quello che c’è da sapere su di essa. Potrebbe anche verificarsi un problemino di prostata infiammata. Il rischio per infezione della vescica – chiamata cistite della luna di miele - aumenta con il sesso frequente. Le donne incinte, i cui tratti urinari cambiano in risposta agli ormoni e aumentata funzione renale, sono anche inclini alle infezioni.


Sesso : dopo un rapporto sessuale è consigliato urinare, poiché aiuta a eliminare i batteri eventualmente dovuti al contatto con il partner. Inoltre, la lubrificazione deve essere sempre adeguata ed è meglio preferire la protezione del condom qualora si fosse inclini alla cistite. Quando però la temperatura sale oltre i gradi con brivido e dolore lombare è possibile che l’infezione si sia propagata alle alte vie urinarie.


La sintomatologia della cistite cronica è simile a quella della cistite acuta, ma caratterizzata da sintomi più lievi.

Utilizzo del diaframma per il controllo delle nascite: c’è una maggiore incidenza di cistite tra le donne che utilizzano il diaframma, rispetto alle donne che non lo utilizzano. Vescica piena: se la vescica non viene svuotata completamente, si può creare un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri. Alcune donne trovano un leggero e temporaneo sollievo dal dolore della cistite facendo una doccia calda Praticare esercizio fisico costante e regolare per potenziare le difese immunitarie Preferire un abbigliamento di cotone rispetto alle fibre sintetiche è un rimedio utile per favorire la traspirazione. Nelle donne in gravidanza, la cistite è particolarmente diffusa, a causa di una serie di modificazioni correlate all’aumento dei livelli di progesterone nell’organismo della donna con conseguente ipotonia muscolare dell’uretere e dell’uretra.


Tuttavia, la terapia ormonale sostitutiva ha una propria serie di rischi, quindi non viene abitualmente utilizzata per il trattamento della cistite infettiva nelle donne in post-menopausa. Nella maggior parte dei casi la cistite è causata da vari ceppi di E. Spesso le donne prendono la cistite dopo un rapporto sessuale: infatti, il rapporto sessuale consente ai batteri di raggiungere più facilmente la vescica attraverso l’uretra. Al di là della comune terapia antibiotica che ci viene di solito prescritta dal medico, occorre ricordare l’importanza di un adeguato regime alimentare che può rivelarsi perfino risolutivo se seguito non appena compaiono i primi sintomi di infezione. La fascia di età maggiormente colpita dalla cistite emorragica è dai agli anni costituendo da sola circa il delle infezioni urinarie totali.


Cistite : Cosa Mangiare e Cosa Evitare. Le cause di questa particolare forma di cistite possono essere rintracciate anche nell’esposizione alle radiazioni ionizzanti e anche l’impiego di alcuni farmaci citotossici. In questo caso, è probabile che lo stress possa avere un ruolo di primo piano.


I segnali con cui si manifesta la cistite da stress non sono diversi dalla cistite classica. Il delle donne ed il degli uomini almeno una volta nella vita sono incorsi in una infezione delle vie urinarie. Di questi la metà è costituita da infezioni ricorrenti.


In età fertile i soggetti maggiormente colpiti sono le donne. Ora che hai capito come viene la cistite , ti sarà più chiaro perché colpisce soprattutto le donne : l’uretra femminile è molto più corta di quella maschile, di conseguenza è molto più vicina all’ano e questo favorisce la sua contaminazione batterica. Questo tipo di infezione è chiamata cistite.


Le cistiti sono comuni sia nei bambini che negli adulti e si stima che più della metà delle donne ne manifestino almeno un episodio durante l’arco della vita, di cui la metà dei casi interessati da almeno una recidiva nel giro di un anno.

Chiunque può contrarre una infezione alla vescica, le donne sono però più inclini rispetto agli uomini. Si è soliti suddividere la cistite in acuta (inizio improvviso, dura pochi giorni ma è molto fastidiosa), subacuta (va e viene mai intensissima con alti e bassi) e cronica (fastidio pressoché fisso, magari mai violento ma davvero snervate per chi ne soffre). Purtroppo, si tratta di batteri presenti in tutte le donne , tanto che il per cento delle donne ha avuto, nel corso della sua vita, almeno una cistite , e il per cento infezioni multiple.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari