giovedì 6 luglio 2017

Dieta per reflusso bambini

Il reflusso che continua dopo il 1° anno di età può essere invece patologico e gli studi mostrano che il reflusso deve essere comunque tenuto sotto osservazione nei neonati e nei bambini. Ad esempio la malattia si può presentare come rigurgito ripetuto , nausea, bruciori di stomaco, tosse, laringite o problemi respiratori come dispnea, asma, o polmonite. Con quali sintomi si manifesta? Perché può causare la tosse? Pesanti anche per chi non soffre di reflusso , questi alimenti vanno banditi dalla dieta del paziente.


Stesso discorso per i cibi troppo cotti (ragù, stracotti e bolliti).

Questo tipo di disturbo in un bambino comporta immediatamente l’inappetenza. La prevenzione può essere fatta anche attraverso l’alimentazione. La prima regola riguarda le bevande gassate, severamente vietate per chi soffre di reflusso gastroesofageo. Ecco per voi un prototipo di dieta per i vostri. Sono cibi che il paziente affetto da malattia da reflusso può mangiare, purché non in abbondanza, sostiene Fabio Monica, direttore della divisione di gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli ospedali Riuniti di Trieste e consigliere nazionale dell’Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri (Aigo).


Il reflusso fisiologico non richiede cure, la malattia da reflusso si cura con farmaci specifici. COME SI CURA Il trattamento farmacologico va utilizzato esclusivamente per i bambini con diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo. Vengono utilizzati farmaci che inibiscono la produzione di acido nello stomaco.


Più alimenti contrassegnati dal rosso si mangiano, maggiore è la possibilità di avere un attacco di reflusso esofageo.

In giallo i cibi da consumare con moderazione e in verde quelli che non provocano o aggravano il reflusso gastroesofageo. VERDE cibi che non provocano o non aggravano il reflusso. Il reflusso gastroesofageo è una condizione che può colpire sia il bambino che l’adulto. La dieta si avvarrà quindi dell’uso di uno dei latti speciali per bambini allergici, preferibilmente gli idrolisati piuttosto che il latte di soia. ALIMENTI SCONSIGLIATI.


Non hanno indicazione quindi, nemmeno in questo caso, i latti A. La malattia da reflusso si accompagna a sintomi a carico anche di altri apparati, come nel caso di suo figlio, cioè quello respiratorio. Compresi sintomi e conseguenze, vediamo ora alcune linee guida utili per diminuire il reflusso gastroesofageo. Reflusso gastroesofageo: dieta e altri rimedi.


Dal Monte “esistono cibi che possono provocare reflusso o perlomeno aggravarlo, che pertanto vanno evitati ed altri, invece, che non sono particolarmente dannosi. Come sottolinea il prof. Nella maggior parte dei casi, il reflusso gastroesofageo nei neonati si risolve spontaneamente entro il compimento dei mesi. Consigli dieta per il reflusso acido nei bambini Il riflusso acido può essere una malattia particolarmente doloroso per i bambini. L’aumento delle prove scientifiche ha prodotto dati oggettivi sul ruolo di determinati cibi scatenanti, mentre gli studi sulla popolazione confermano la diminuzione dei sintomi del reflusso seguendo determinate diete.


La modificazione della dieta è attualmente considerata una terapia di prima linea per la malattia. Cibi da evitare in caso di reflusso gastroesofageo 1. Le carni rosse sono un’importante fonte di proteine: in piccole porzioni, possono fare bene al nostro organismo. Ciò nonostante, non è un cibo consigliato a chi soffre di reflusso gastroesofageo, poiché alcune sostanze presenti in queste carni possono accentuarne i sintomi.

Ho risolto il reflusso gastrico solo quando non ho più cercato una dieta per reflusso ne dei cibi da evitare ma ho applicato un percorso naturale basato sullo alimentazione stile di vita in fasi che sia in grado di: comprendere le cause del reflusso e fare un “ reset” (riparazione e disintossicazzionee) del sistema digestivo. Rappresenta un vero e proprio disturbo dell’apparato gastro-enterico , caratterizzato da una forte sensazione di bruciore nella parte superiore dell’addome (dalla bocca all’esofago). E’ ora di sfatare questa ‘leggenda metropolitana’: il reflusso non è una malattia, ma un normale processo fisiologico che si verifica praticamente in tutti i bambini e gli adulti, soprattutto dopo i pasti, senza causare alcun disturbo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari