lunedì 10 luglio 2017

Depressione bambini

Per i casi “sotto soglia” è importante comprendere che il bambino , pur non soddisfacendo tutti i criteri per porre diagnosi, è vulnerabile a sviluppare in futuro una depressione in piena regola. Come nell’adulto, anche nel bambino le cause sono diverse e di tipo biologico, psicologico e sociale. L’elemento cardine del disturbo depressivo , con insorgenza in età precoce, è strettamente collegato a questo legame. Cosa provoca la depressione nei bambini ? La chimica del cervello, la biologia, le esperienze di vita, la salute fisica… Molti fattori possono portare con sé la depressione , ma nei bambini ce n’è uno che li rende più vulnerabili: la loro immaturità nel controllo delle emozioni. Sebbene sia più probabile che compaia in adolescenza, la depressione può iniziare a qualunque età, anche da bambini.


La depressione nei bambini può palesarsi anche in una maggiore fragilità emotiva, manifestata esteriormente attraverso un pianto frequente, anch’esso privo di specifica motivazione. Terapia delle depressioni nell’adolescenza e nell’infanzia. La cosa più importante da fare per combattere la depressione nei bambini è l’intervento precoce. Le stesse cause valgono spesso per la depressione adolescenziale.


La causa più frequente della depressione infantile è la presenza di qualche problemi in famiglia, che genera nei bambini ansia, depressione , disturbi dell’apprendimento, disturbi del sonno e disturbi di altro genere. DEPRESSIONE nei BAMBINI : COS’eE’ E COME SI RICONOSCE. Anche se è comune per la maggior parte dei bambini e ragazzi sentirsi giù di morale o triste a volte, si può trattare di un fenomeno più grave conosciuto come la depressione. Secondo diversi studi, il fenomeno colpisce il dei più piccoli e il 4- degli adolescenti.


Depressione bambini

Depressione nei bambini , quei segnali per distinguere il disturbo dai capricci. Loro non sono in grado di descrivere il malessere, ma ci sono dei comportamenti che possono aiutare i genitori a intervenire. La depressione può colpire anche i bambini , benché i sintomi siano in parte diversi da quelli osservabili nell’adulto. Il termine “ depressione ” è diventato di uso comune, viene spesso utilizzato per indicare periodi di malinconia e tristezza, anche lievi e transitori. Questi comportamenti inducono una reazione empatica nell’adulto, in quanto i bambini non sono isolati, ma tendono a mantenere lo sguardo fisso sull’altro, mantenendo l’espressione triste.


La depressione nei bambini non viene diagnosticata da specifici test biologici, sebbene ci siano alcuni indicatori biologici che vengono esaminati per stabilire se siano adatti come metodo diagnostico. Normalmente si pensa che la depressione sia un fenomeno che colpisce solo gli adulti, ma non è così, anche i bambini possono soffrirne. Spesso i bambini non si rendono conto di questo disturbo o non sono capaci di spiegarlo ad un adulto.


Depressione bambini

Molti specialisti ritengono di si, altri esprimono forti dubbi. Occorre sapere che i bambini esprimono i loro disagi, conflitti e delusioni in modo diverso dai grandi e certo non racconterebbero di se stessi di soffrire di depressione. I bambini possono soffrire di depressione ? Fattori genetici: è stato osservato che la depressione è più comune in individui che, nella loro famiglia biologica, hanno altri casi di depressione. La ricerca genetica sta tentando di trovare i geni che possono avere un ruolo nell’insorgenza della depressione.


La depressione è uno dei fattori principali che portano al suicidio e sfatare i miti che lo circondano è fondamentale per prevenirlo. Il dei bambini e adolescenti depressi hanno pensieri suicidi. Nel caso dei bambini , queste idee possono esistere anche se non espresse verbalmente. L’adulto è in grado di riconoscere che la sua situazione non fa parte della “normalità”, il bambino non ha i mezzi per operare delle distinzioni, e può perdersi dentro la propria depressione.


Depressione bambini

Nel bambino prepubere non potrà realizzarsi la depressione come sindrome, perché in lui manca la possibilità attraverso il linguaggio di auto. Stare calmi li aiuterà a fare altrettanto. Incoraggia il bambino a non richiedere rassicurazioni.


Un buon modo di combattere l’ansia consiste nel far acquisire al bambino maggior confidenza con l’incertezza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari