mercoledì 9 ottobre 2019

Idrope cocleare cura

In molti casi, a determinare vari problemi inerenti l’orecchio interno, quindi che alterano il normale udito ed il normale equilibrio, c’è la presenza di idrope endolinfatica (anche chiamata idrope sacculare o cocleare ). Essa può determinare acufeni, vertigini, ipoacusia e sensazione di instabilità. Nel sistema cocleare e nel vestibolo c’è l’endolinfa, con compiti importantissimi di trasmissione e di regolazione. Se il fluido si accumula si genera idrope.


La conseguenza è una dilatazione degli spazi e delle membrane e un aumento di pressione nell’orecchio interno: cose che possono avere conseguenze anche gravi.

E’ molto importante poter valutare l’eziologia, cioè la causa precisa che ha portato all’ idrope. E’ questo un argomento difficile da comprendere, possono esserci cause virali, metaboliche, turbe idro-elettrolitiche, circolatorie, neurotossiche ed anche cause sconosciute. Si capisce che i farmaci utilizzati sono numerosi. QUALI SONO LE CAUSE DELL’ IDROPE ? Specialista nella cura dell’ idrope , il Dott. Bencivenga individuerà i sintomi, le cause e la relativa cura.


Visitate lo studio di Roma. Anche se la causa di idrope endolinfatica è sconosciuta, pare che tutto derivi da anomalie della endolinfa presente nell’orecchio interno.

Anomali di qualità, composizione e pressione. I sintomi tipici dell’ idrope endolinfatica includono: Senso di pressione o di orecchio pieno. Acufeni (fischi o ronzii auricolari). L’ idrope endolinfatica è l’aumento di pressione dell’endolinfa, è questo un liquido che si trova nell’orecchio interno, sia nella coclea che nel labirinto.


Per idrope endolinfatico si intende una condizione di aumento della endolinfa, liquido contenuto nell’orecchio interno ed in particolare all’interno del labirinto membranoso, costituito dal canale cocleare , dal sacculo, dall’utricolo, dai tre canali semicircolari e dal dotto e sacco endolinfatico. L’ Idrope cocleare o idrope endolinfatica. Questi però possono essere esclusi come cause o almeno come cause uniche dell’ acufene. Sì perchè quando il disturbo si presenta variabile e fluttuante, situazione incompatibile con un danno permanente che potrebbe solo generare semmai un acufene sempre identico e non variabile. Questo è il motivo del nefasto impatto psicologico della malattia sul paziente.


In che modo l’ idrope genera acufeni, vertigini, ipoacusia, disacusia o fullness? Questo tipo di ipoacusia è sempre trattabile potendo trattare l’ idrope , ma mai “guaribile” non conoscendo al momento alcun modo per effettuare una cura definitiva sull’ idrope stesso allo scopo di garantire l’assenza di recidive possibili (guarigione). Tra le cause possibili: lo stress. Come dire qualsiasi cosa.


La cura (protocollo univoco) viene rilasciata di fatto con poche modifiche. La difficile constatazione (almeno cosi il dott in questione afferma) della presenza di Idrope potrebbe essere risolta verificando gli effetti della Terapia. Cosa sono gli acufeni, sintomi e cause.

Sulle cause degli acufeni si sono scritte migliaia di pagine e milioni di parole. Ma solo una parola sarebbe stata sufficiente: idrope cocleare. L’ idrope è l’ unica causa credibile e l’unica condizione patologica la cui cura può generare una remissione del sintomo efficace. Dovrò ripetere la cura a settembre, quando sarà meno caldo, mentre proseguo con la dieta. Anch’io credo alla diagnosi di idrope , perchè avverto pressione interna e un lieve acufene.


L’ idrope pare non risolto e mi chiedo per quali motivi la dieta e farmaci (mannitolo, cortisone, antistaminici ) hanno fallito, sarebbe utile fare ulteriori. Le cure che possono essere utilizzate per sconfiggere il morbo. Nella metà di casi la causa rimane sconosciuta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari