Un occhio di pernice infetto, quindi molto dolente, gonfio, arrossato, con presenza di pus o ulcere richiede una cura antibiotica e la sua asportazione per mano del medico. La rimozione chirurgica dell’ occhio di pernice da parte del medico è un’opzione a cui ricorrere, quando gli altri rimedi naturali non hanno funzionato. Scopriamo assieme tutti i sintomi e come rimuoverlo, se necessario.
Ha le dimensioni di un pisello e presenta, al centro, una sorta di spina di pelle. Compare solitamente sul quinto dito del piede ed è causa di dolore e gonfiore.
Una cosa però è certa: l’ occhio di pernice si forma per delle cause ben precise e la prima cosa da fare è eliminare questi fattori, per fare in modo che il problema non si ripresenti anche in futuro. Occhio di pernice : cos’è? L’ occhio di pernice non è altro che un particolare tipo di callo, che compare sempre sotto al piede. Diversamente il callo è grande e si sviluppa sulla pianta del piede mentre l’ occhio di pernice ha una forma più piccola. Si tratta di un accumulo di pelle indurita che si forma tra le dita dei piedi o sotto la pianta, e che diventa estremamente fastidioso e doloroso.
In alcuni casi, più rari, l’ occhio di pernice può fare la sua comparsa sulla pianta del piede. In caso di diabete, è fondamentale porre particolare attenzione in quanto è forte il rischio di escoriazioni e ulcere. Il suo nome scientifico è heloma molle ed è dovuto ad uno slargamento a livello di articolazione del quarto o quinto dito del piede.
L’origine del nome “ occhio di pernice ” deriva dal fatto che il callo che si forma nei casi più gravi e trascurati presenta un punto centrale scuro circondato da un rossore che ricorda, appunto, l’ occhio. Il nome così originale deriva dal fatto che spesso la zona colpita è circolare bianca o arrossata con al centro un punto più scuro, il che ricorderebbe dunque l’ occhio di una pernice. Può essere trattato con rimedi naturali e, nei casi peggiori, può essere rimosso: vediamo allora quali sono le cause, i sintomi e soprattutto i rimedi per questo problema dei piedi. La causa principale va cercata nelle scarpe troppo strette oppure nell’eccesso di umidità nei piedi. Prevenzione dell’ occhio di pernice.
In molte situazioni, l’ occhio di pernice può essere prevenuto riducendo o eliminando le circostanze che portano ad una maggiore pressione su punti specifici dei piedi. Che cos’è l’ occhio di pernice ? Quando il piede , o una parte di esso, viene sottoposto ad eccessivo sfregamento o pressione (a causa di scarpe strette o poco flessibili), la pelle può reagire ispessendosi eccessivamente e formando dei tilomi (strati ipercheratosici) detti comunemente calli e chelomi detti occhi di pernice. Calli, duroni e occhi di pernice compaiono quando, a causa dello sfregamento ripetuto, la pelle del piede si sensibilizza e, per proteggersi, sviluppa queste zone indurite. Se notate una piccola pallina di pelle dura sotto la pianta del piede si tratta di un callo. Non è nulla di grave, capita a tutti, uomini e donne, di soffrire di questo particolare callo, quindi non spaventarti e continua a leggere per scoprire cos’è l’ occhio di pernice e come si può curare.
Cos’è l’ occhio di pernice. Tale ispessimento risulta essere doloroso e fastidioso perché la parte più profonda dell’ occhio di pernice (fittone corneo) va a toccare le fibre nervose. Vediamo le terapie e le cure per le une e per le altre. La prima differenza tra una verruca e un occhio di pernice è che la prima si cura, mentre il secondo è recidivo.
La verruca è causata da un virus che si impianta nelle lesioni del piede , mentre il callo è un ispessimento della pelle sottoposta a continue sollecitazioni.
Risultato: la formazione del callo (strato corneo, occhio di pernice ) è limitata, la comparsa di vesciche è evitata e il dolore è eliminato. Perché si forma l’ occhio di pernice. Rimedi della nonna per gli occhi di pernice. Il gel di aloe va spalmato sull’ occhio di pernice più volte al giorno e nel caso abbiate la pianta fresca potete tagliarne una foglia applicando direttamente la parte con il gel sulla zona da trattare a mo’ di impacco.
Il limone si mostra efficace contro l’ occhio di pernice per le sue doti disinfettanti e cicatrizzanti. A volte sono accompagnati da calli che scendono più in profondità, fino ad arrivare al derma, che non sono altro che fittoni. La verruca plantare o, in genere, le verruche del piede sono davvero semplici da riconoscere. Esso può formarsi sia sotto che sopra il piede e, generalmente, è causato da calzature troppo strette o rigide.
Esistono diversi rimedi naturali per curare o alleviare i sintomi di un tiloma. Non posso mettere nesdun cerotto curativo ne creme particolari perchè sono in gravidanza. Avete qualche consiglio per me?
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.