Approccio sistemico - relazionale della terapia di coppia. Lungi dall’idea di fornire un’accurata disamina della storia di tale approccio, mi propongo l’obiettivo di spiegare in maniera semplice in cosa consiste la terapia familiare o più in generale la terapia sistemico - relazionale che di fatto può essere utilizzata anche in ambito di psicoterapia di coppia e individuale. Ciò non significa, però, che il modello sistemico - relazionale non sia applicabile per affrontare una terapia. Da queste poche righe appare chiaro come la terapia sistemico - relazionale rappresenti un approccio che vede l’individuo come frutto delle sue esperienze relazionali, siano esse collocabili in ambito familiare, nella coppia o nel contesto di lavoro.
Il fine della terapia è quello di trovare modalità relazionali diverse con i sistemi di appartenenza. LLapproccio sistemico ’approccio sistemico - relazionale Famiglia Individuo Coppia Sistema Sistema è uninsiemedi parti,strutturatogerarchicamente,in relazione tra di loro al fine di raggiungere un obiettivo comune in un determinato spazio e tempo.
La psicoterapia sistemico relazionale o terapia familiare indaga le caratteristiche strutturali e le regole della famiglia nel suo complesso. Terapia Sistemico - Relazionale. IIIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (MIUR) ha attraversato gran parte del processo di sviluppo dell’ottica sistemico - relazionale legato all’incontro dei nostri didatti con Milton Erickson e Carl Whitaker. Nei miei percorsi utilizzo l’approccio Sistemico Relazionale (Milan Approach), le tecniche dell’Equipo Reflexivo, e talvolta la prescrizione di compiti per casa ispirati alla Teoria della Competenza Relazionale. Di seguito riporto situazioni problematiche usualmente affrontate nella mia attività.
Grazie al metodo sistemico - relazionale , abbiamo assistito ad un importante cambiamento sia nel modo di considerare le categorie cliniche, che nella rilettura nei sintomi, nel processo diagnostico e di trattamento terapeutico, mantenendo come matrice portante il contesto in cui l’individuo vive, la storia delle sue relazioni passate e attuali. Contesto relazionale che, a sua volta, può rispondere con altrettanti comportamenti inefficaci e ripetitivi, dando vita ad un circolo vizioso di tentativi comunicativi poco risolutivi e scarsamente gratificanti. Mantenere in equilibrio differenze e similitudini, vicinanza e distanza, conflitti e armonia nella coppia , è più complicato di quanto si possa pensare.
I conflitti all’interno di una coppia sono gravosi, ma offrono l’occasione di arrivare a un chiarimento.
In questo elenco trovi psicologi specializzati in psicoterapia sistemico - relazionale di Caserta. Fare terapia sistemica significa immergersi in una rete di idee, emozioni e persone significative. Al grande guru della terapia familiare, Carl Whitaker, è dato l’onore di aprire il carosello degli interventi con un breve articolo, a carattere quasi oracolare, distillato di sapienza e di disarmante cinismo, sulle ‘Funzioni del matrimonio’, in cui il maestro del curatore del testo individua tre tappe della vita di coppia : la luna di. La terapia sistemico - relazionale.
L’orientamento Sistemico - Relazionale , in particolare, considera l’individuo come facente parte di più Sistemi, costituiti alternativamente dalla coppia , dalla famiglia nucleare o allargata, dal proprio ambiente lavorativo o amicale, dalla società. Psicoterapia sistemico – relazionale L’approccio Sistemico – Relazionale pone l’attenzione sulle modalità delle relazioni che ogni individuo sviluppa all’interno del suo ambiente e con le persone che fanno parte di esso. Rocco Mondello, psicoterapeuta con approccio sistemico - relazionale si occupa principalmente di terapia familiare, individuale e di coppia.
Nella sua carriera ha collaborato attivamente con Cooperative del territorio romano per cui ha realizzato corsi di formazione, progetti educativi e si è occupato attivamente della supervisione degli operatori sociali dei servizi attivati. In Europa e in Italia la psicoterapia ad indirizzo sistemico - relazionale si è molto diffusa durante gli anni ’8 grazie al lavoro di Mara Selvini Palazzoli, Boscolo, Cecchin e Maurizio Andolfi. La psicoterapia di coppia sistemico - relazionale è la più indicata per le difficoltà coniugali: problemi di relazione, conflittualità, crisi della coppia , difficoltà nella sfera sessuale, ma anche nel caso di sintomi di tipo nevrotico o psicosomatico a carico di uno dei suoi membri.
Psicoterapia individuale sistemico relazionale La psicoterapia individuale si rivolge a persone che stanno attraversando una fase critica all’interno del loro ciclo di vita come ad esempio: nascite, lutti, separazioni. Secondo Irvin Yalom la psicoterapia è “ Far succedere qualcosa di emotivamente importante per poi ragionarci sopra”. L’approccio sistemico -relazione viene introdotto in Europa e in Italia da Mara Selvini Palazzoli durante gli anni ’70. La prima fase della terapia , che dura generalmente due o tre incontri, si pone come obiettivo la conoscenza reciproca e la focalizzazione del problema presentato. In esso non esiste un inizio e una fine, una causa e un effetto, ma solo un insieme di reciproche influenze tra le variabili (feedback, retroazione).
L'attività di terapia psicologica di coppia si svolge per lo più presso il mio studio sito in Roma, quartiere S. Psicoterapia Sistemico Relazionale Si può descrivere il sistema come un complesso circolare di causazione reciproca (causalità circolare). PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE “Dr. Roma cerca di orientarsi, quando non conosce già il mio approccio e modo di lavorare in stanza di terapia.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.