lunedì 14 ottobre 2019

Idrope endolinfatica cure omeopatiche

Anche se la causa di idrope endolinfatica è sconosciuta, pare che tutto derivi da anomalie della endolinfa presente nell’orecchio interno. Anomali di qualità, composizione e pressione. I sintomi tipici dell’ idrope endolinfatica includono: Senso di pressione o di orecchio pieno.


Acufeni (fischi o ronzii auricolari). L’ idrope (o idrope dell’orecchio interno, idrope endolinfatico , idrope perilinfatico) è una condizione di aumento del volume del liquido (endolinfa) contenuto nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, che causa un aumento di pressione e che si manifesta con disturbi dell’udito e dell’equilibrio. Per idrope endolinfatico si intende una condizione di aumento della endolinfa, liquido contenuto nell’orecchio interno ed in particolare all’interno del labirinto membranoso, costituito dal canale cocleare, dal sacculo, dall’utricolo, dai tre canali semicircolari e dal dotto e sacco endolinfatico. Molti autori ritengono che la sindrome di Ménière, che è di solito è attribuita all’ idrope endolinfatico (vedi figura in alto), abbia diverse cause (eziologia).


Tra le cause possibili: lo stress. Come dire qualsiasi cosa. L’alterazione può essere sia nel compartimento perilinfatico, sia di tipo endolinfatico visto che nell’orecchio ci sono in realtà due diversi liquidi in compartimenti diversi. Alle due varianti ( idrope perilinfatico e idrope endolinfatico ) potrebbero corrispondere due diversi gradi di risposta alle terapie o due diverse evoluzioni. Gentile Vittoria, Silicea è un rimedio omeopatico che potrebbe aiutare nell’ idrope endolinfatico e nelle vertigini in generale.


L’area dell’orecchio interno interessata è il labirinto membranoso che ha per substrato anatomopatologico l’ idrope endolinfatica , per eccesso di produzione o insufficiente riassorbimento dell’endolinfa. La malattia ha un classico andamento a poussé, con variabile alternarsi di fasi di remissione e fasi di riacutizzazione. Le complicanze associate alla malattia di Meniere Malattia di Meniere è creduto per essere causato da eccesso di liquido (chiamato idrope endolinfatico ) in una o entrambe le orecchie interne.


Può essere una condizione frustrante che è difficile da trattare, con complicazioni di intensità variabile. Esistono, poi, altri rimedi utili in questo caso già trattati precedentemente, come CHINA, CARDUUS MARIANUS, KALI CARBONICUM e NATRUM SULFURICUM. Scopri cos’è l’omeopatia, la potenza dei rimedi omeopatici per debellare l’ansia, aiutarti a dimagrire, superare piccoli e grandi traumi psicofisici senza stressare il corpo con gli effetti collaterali dei farmaci di sintesi: dalla belladonna all’arnica, scopri tutti i rimedi omeopatici su misura per te. Ora sai anche tu come curare la tendinite grazie a una semplice terapia, attuata utilizzando i rimedi naturali di omeopatia.


Sono sicuro che quello che ho scritto ti sarà davvero molto utile. Ma di certo non è tutto qui! Questa brutta bestia mi sta cambiando la vita ma in positivo perché sto capendo gli errori alimentari e interpersonali che commettevo. Vorrei sapere se anche le cure omeopatiche possono.


A chi non è mai capitato un intenso dolore tra la mandibola e l’orecchio? Chi lo ha provato sulla propria pelle capisce perfettamente di cosa stia parlando. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e per alcune forme di otite. Anche secondo la procedura omeopatica l’intervento si focalizza sul controllo delle vertigini, col vantaggio di assumere un farmaco a basso dosaggio e di buona efficacia, se preso alle prime avvisaglie, chiamato evocativamente Nux vomica, invece dell’inquietante, anche nel nome, psicofarmaco Torecan.


Il trattamento di questa sindrome coinvolge cura a casa, nella maggior parte dei casi. Cura : trattamenti farmacologici e terapia psicologica. Non è possibile dare una risposta sintetica su come si cura la labirintite, non esiste un protocollo unico, la cura della malattia è ovviamente diversa al variare della causa così come diversi sono i tempi di guarigione da caso a caso. Infatti, poiché le cause di acufene differiscono da persona a persona, non esiste un approccio unico alla cura dell’acufene ma per ciascun paziente deve essere “ritagliata su misura” la terapia o il mix di terapie più efficaci.


Non si venga a parlare di cure sui vestiboli e sui vasi, di cure sugli occhi, sul naso e gli orecchi. I farmaci antivirali sono un enorme gruppo di farmaci speciali che, una volta nel corpo del bambino, sono in grado di distruggere la struttura del virus, prevenirne. Lo so che sarebbe folle cercare di curare o valutare tutti i sintomi e le esperienze sopracitate. Vorrei provare a fare insufluazioni tubariche, dato che ho letto che molte persone ne hanno tratto beneficio. Nella malattia di Ménière l’acufene è caratterizzato dall’ idrope endolinfatica ed allora ha il carattere di tonalità grave, rumore di cascata o sensazione di pienezza auricolare.


Tipicamente compare in stretto rapporto con la crisi di vertigine e con fluttuazione uditiva.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari