Viene solo sotto il piede ? Quali sono i rimedi più efficaci per rimuoverlo? Ecco tutte le risposte. Un problema antiestetico e fastidioso che spesso si può rimuovere utilizzando solamente dei rimedi naturali.
Occhio di pernice sotto il piede. L’ occhio di pernice si forma più spesso sotto o fra le dita dei piedi , perché raccoglie l’umidità.
Il nome così originale deriva dal fatto che spesso la zona colpita è circolare bianca o arrossata con al centro un punto più scuro, il che ricorderebbe dunque l’ occhio di una pernice. Una cosa però è certa: l’ occhio di pernice si forma per delle cause ben precise e la prima cosa da fare è eliminare questi fattori, per fare in modo che il problema non si ripresenti anche in futuro. In alcuni casi, più rari, l’ occhio di pernice può fare la sua comparsa sulla pianta del piede. In caso di diabete, è fondamentale porre particolare attenzione in quanto è forte il rischio di escoriazioni e ulcere.
Non è nulla di grave, capita a tutti, uomini e donne, di soffrire di questo particolare callo, quindi non spaventarti e continua a leggere per scoprire cos’è l’ occhio di pernice e come si può curare. Può essere trattato con rimedi naturali e, nei casi peggiori, può essere rimosso: vediamo allora quali sono le cause, i sintomi e soprattutto i rimedi per questo problema dei piedi. Difficoltà a stare in piedi per lunghi periodi.
TIPI DI OCCHIO DI PERNICE.
Ha le dimensioni di un pisello e presenta, al centro, una sorta di spina di pelle. Tuttavia si può manifestare anche sulla parte superiore così come sulla pianta del piede , sebbene con minore frequenza. Se parliamo di occhio di pernice stiamo trattando dei piedi e dei loro disturbi.
In termini tecnici l’ occhio di pernice si chiama tiloma: un ispessimento della cute simile a un callo, ma di dimensioni inferiori, che può manifestarsi sopra o tra le dita dei piedi , sotto la pianta. I vostri piedi sono secchi, doloranti e pieni di calli? Vediamo insieme come curare i piedi e la differenza tra occhio di Pernice , calli e duroni. Le scarpe strette e scomode possono causare l’ occhio di pernice Le cause dell’ occhio di pernice al piede.
Gli occhi di pernice , come prima anticipato, sono una patologia tipica dei piedi ed in genere colpiscono la pianta del piede ma anche le aree fra le dita e la loro parte superiore. Esso può formarsi sia sotto che sopra il piede e, generalmente, è causato da calzature troppo strette o rigide. Innanzi tutto, per eliminare l’ occhio di pernice è necessario rimuoverne la causa, ossia lo sfregamento ripetuto o la pressione eccessiva dell’area colpita. In secondo luogo, si può procedere alla rimozione del callo al piede attraverso alcune rimedi della nonna e cure naturali.
Diversamente il callo è grande e si sviluppa sulla pianta del piede mentre l’ occhio di pernice ha una forma più piccola. Come suddetto l’ occhio di pernice è piuttosto doloroso e fastidioso ma con i rimedi naturali possiamo portare un po’ di sollievo ai nostri piedi. Se abbiamo in casa del sale di Epsom possiamo mettere i piedi a bagno in acqua calda con quest’ultimo per minuti.
Se non l’abbiamo la sola acqua può andar bene. In caso di comparsa di uno o più sintomi sopra citati che indicano la comparsa dell’ occhio di pernice al piede è bene intervenire subito, provando innanzitutto alcuni rimedi naturali semplici ed economici. Il trattamento consigliato in caso di occhio di pernice prevede l’eliminazione di ciò che causa lo sfregamento ripetuto, oppure che provoca una pressione eccessiva.
Innanzitutto, quindi, capire la causa del problema e rimuoverla, altrimenti non finiamo mai di porre rimedio all’ occhio di pernice. Se avete invece paura dei medici e l’idea di comprare costose cremine in farmacia non vi alletta, non disperate, perché esistono rimedi casalinghi per eliminare e prevenire la comparsa dell’ occhio di pernice. Per prevenire l’ occhio di pernice è importante mantenere una corretta igiene dei piedi , asciugarli bene dopo essersi lavati per evitare che alcune zone restino umide, eliminare le callosità con una pietra pomice, evitare scarpe scomode e strette. In ogni caso, la cura dell’ occhio di pernice è semplice. A esempio si possono immergere i piedi per minuti in una bacinella con acqua calda e sale grosso.
A poco a poco, le dita si adatteranno alla posizione ideale evitando la progressione degli occhi di pernice. Questa abitudine manterrà i piedi nella posizione migliore. Prevenzione dell’ occhio di pernice. In molte situazioni, l’ occhio di pernice può essere prevenuto riducendo o eliminando le circostanze che portano ad una maggiore pressione su punti specifici dei piedi.
Esistono tuttavia numerosi rimedi per rimuovere.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.