giovedì 31 ottobre 2019

Occhio di pernice sotto piede

Quali sono i sintomi e le complicanze? Esiste una cura efficace? Il nome così originale deriva dal fatto che spesso la zona colpita è circolare bianca o arrossata con al centro un punto più scuro, il che ricorderebbe dunque l’ occhio di una pernice. Occhio di pernice sotto il piede.


L’ occhio di pernice si forma più spesso sotto o fra le dita dei piedi , perché raccoglie l’umidità. Si tratta di un accumulo di pelle indurita che si forma tra le dita dei piedi o sotto la pianta, e che diventa estremamente fastidioso e doloroso.

Ha le dimensioni di un pisello e presenta, al centro, una sorta di spina di pelle. Compare solitamente sul quinto dito del piede ed è causa di dolore e gonfiore. Diversamente il callo è grande e si sviluppa sulla pianta del piede mentre l’ occhio di pernice ha una forma più piccola.


Può essere trattato con rimedi naturali e, nei casi peggiori, può essere rimosso: vediamo allora quali sono le cause, i sintomi e soprattutto i rimedi per questo problema dei piedi. In alcuni casi, più rari, l’ occhio di pernice può fare la sua comparsa sulla pianta del piede. In caso di diabete, è fondamentale porre particolare attenzione in quanto è forte il rischio di escoriazioni e ulcere. Una cosa però è certa: l’ occhio di pernice si forma per delle cause ben precise e la prima cosa da fare è eliminare questi fattori, per fare in modo che il problema non si ripresenti anche in futuro.


I vostri piedi sono secchi, doloranti e pieni di calli? Vediamo insieme come curare i piedi e la differenza tra occhio di Pernice , calli e duroni.

Non è nulla di grave, capita a tutti, uomini e donne, di soffrire di questo particolare callo, quindi non spaventarti e continua a leggere per scoprire cos’è l’ occhio di pernice e come si può curare. Per questo è bene lavare i piedi accuratamente più volte al giorno con un sapone antibatterico e asciugare bene per togliere l’umidità, aiuta anche cospargere il piede con dell’amido di mais. Per alleviare il fastidio dell’ occhio di pernice si possono fare dei pediluvi con acqua e sale di Epsom.


Che cos’è l’ occhio di pernice ? Quando il piede , o una parte di esso, viene sottoposto ad eccessivo sfregamento o pressione (a causa di scarpe strette o poco flessibili), la pelle può reagire ispessendosi eccessivamente e formando dei tilomi (strati ipercheratosici) detti comunemente calli e chelomi detti occhi di pernice. Calli, duroni e occhi di pernice compaiono quando, a causa dello sfregamento ripetuto, la pelle del piede si sensibilizza e, per proteggersi, sviluppa queste zone indurite. Se notate una piccola pallina di pelle dura sotto la pianta del piede si tratta di un callo.


La causa principale va cercata nelle scarpe troppo strette oppure nell’eccesso di umidità nei piedi. Per via del dolore, l’ occhio di pernice può rendere difficoltoso camminare normalmente e induce ad appoggiare i piedi in modo scorretto. Di solito è piccolo e arrossato, ma causa un dolore così intenso che rende difficile camminare e stare in piedi : può essere provocato da scarpe strette, dure e col tacco.


Tale ispessimento risulta essere doloroso e fastidioso perché la parte più profonda dell’ occhio di pernice (fittone corneo) va a toccare le fibre nervose. Vediamo le terapie e le cure per le une e per le altre. La prima differenza tra una verruca e un occhio di pernice è che la prima si cura, mentre il secondo è recidivo. La verruca è causata da un virus che si impianta nelle lesioni del piede , mentre il callo è un ispessimento della pelle sottoposta a continue sollecitazioni. COME RIMUOVERE L’ OCCHIO DI PERNICE : RIMEDI NATURALI.


Nella maggior parte dei casi l’ occhio di pernice guarisce senza alcun intervento medico-dermatologico ma è importante favorire la sua rimozione con delle buone pratiche e utilizzando alcuni rimedi naturali che si sono mostrati efficaci nel risolvere il problema. Tuttavia si può manifestare anche sulla parte superiore così come sulla pianta del piede , sebbene con minore frequenza. E’ ovvio che, trattandosi di una patologia legata ai piedi , i sintomi siano il dolore acuto in corrispondenza dell’area interessata – o semplice fastidio, in base a quanto sia esteso l’ occhio di pernice – e difficoltà nella deambulazione.

Prevenzione dell’ occhio di pernice. In molte situazioni, l’ occhio di pernice può essere prevenuto riducendo o eliminando le circostanze che portano ad una maggiore pressione su punti specifici dei piedi. L‘ occhio di pernice è un ispessimento della pelle, molto simile a un callo, ma che a differenza di quest’ ultimo (che può comparire anche in altre zone del corpo) interessa unicamente i PIEDI. Non posso mettere nesdun cerotto curativo ne creme particolari perchè sono in gravidanza.


Avete qualche consiglio per me?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari