mercoledì 14 giugno 2017

Alimenti per la cistite

Quali cibi assumere e quali evitare. Conosciamo quali sono gli alimenti che possono avere un effetto positivo su infiammazione e bruciore e quali sono invece gli alimenti da assumere con moderazione o da eliminare del tutto dalla lista della spesa. Scarsa igiene,rapporti sessuali, stress, alimentazione errata, abbassamento delle difese immunitarie, collant o jeans troppo stretti sono i motivi per cui la cistite può insorgere, provocando i classici bruciori, la continua sensazione di vescica piena relazionata a scarsa minzione, fino ad arrivare a forti dolori, febbre e sanguinamenti.


Questi alimenti vanno eliminati dalla dieta perché contribuiscono ad irritare le vie urinarie. No a insaccati e fritti. Se insaccati, fritture e altri alimenti molto grassi già normalmente andrebbero consumati con limitazione, nei casi di cistite sono da abolire del tutto.

Nell’ alimentazione per la cistite non possono assolutamente mancare gli asparagi, che sono molto diuretici: se soffri ripetutamente di questa fastidiosa infiammazione, infatti, non devi preoccuparti solamente di cosa mangiare con cistite , ma devi anche ricordarti di bere molta acqua. In caso di cistite può essere di grande aiuto assumere alimenti probiotici in grado di aiutare l’intestino a rafforzare le sue funzioni e in questo modo quindi sostenere anche le difese immunitarie che sono presenti anche in questo organo. Non solo yogurt ma anche alimenti fermentati come i crauti, il kefir e il miso.


In questo paragrafo troverete indicati alcuni alimenti contro la cistite. Abbiamo voluto riportare alimenti utili in caso di cistite ricorrente poiché l’ alimentazione in caso di cistite interstiziale necessita di essere particolarmente antinfiammatoria e personalizzata caso per caso. La seguente tabella è il risultato di un sondaggio effettuato su donne affette da cistite ricorrente. In caso di cistite è opportuno evitare tutti gli alimenti che possono irritare o affaticare la vescica: sono da evitare soprattutto gli alimenti confezionati, salse industriali, dolci, carni e pesci inscatolati, essiccati, affumicati o insaccati, formaggi stagionati, grassi saturi (burro e margarine), cibi grassi o fritti. Da qui, l’importanza di una corretta alimentazione che non favorisca il sorgere di infiammazioni intestinali, con conseguente abbassamento delle difese immunitarie e insorgenza della cistite.


Sapere quali alimenti evitare per la cistite può salvare da una brutta settimana.

Bisogna eliminare dalla dieta i piatti troppo elaborati ed i cibi grassi, preferendo quei cibi più leggeri e più digeribili, e bene poi non esagerare con porzioni troppo abbondanti. I cibi grassi, le bevande alcoliche e gassose, quelle eccitanti come caffè o té, vanno evitati se il soggetto è colpito da cistite. Ecco allora che anche l’ alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella sua cura e prevenzione: oltre all’antibiotico e ad alcuni rimedi naturali, meglio, quindi, tenere sotto controllo anche la dieta. Cistite , alimenti consigliati e sconsigliati. In caso di cistite ci si può aiutare anche seguendo una corretta alimentazione in cui prevalgono cibi dal potere antinfiammatorio e utili al sistema immunitario per renderlo più forte e attivo nei confronti dei microrganismi patogeni.


I sintomi della cistite possono essere alleviati se si segue una dieta appropriata combinata con una terapia prescritta da uno specialista. Ci sono alcuni alimenti che possono avere effetti positivi e altri che andrebbero consumati con moderazione per non aggravare il problema. Importante è, inoltre, arricchire la propria dieta con molta frutta e verdura, in particolare alimenti ricchi di vitamina C ed E, sfruttando le proprietà depurative e antiossidanti, quanto mai utili nel caso di infezioni delle vie urinarie come la cistite. L’ alimentazione in caso di cistite può essere una preziosa alleata.


Consumare cibi probiotici, ovvero fermentati come yogurt, kefir, miso e crauti, ad esempio, aiuta a mantenere sana la flora batterica intestinale, evitando degli squilibri che possono causare fastidiose infezioni. Dieta e cistite : i cibi giusti. La cistite , pur non essendo una patologia grave, è. Gli alimenti che irritano le vie urinarie cistite alimentazione. In caso di cistite il paziente dovrà invece ridurre il consumo di una serie di alimenti che possono irritare le vie urinarie quindi a scopo preventivo è opportuno cercare di equilibrare l’organismo seguendo una dieta sana e ben bilanciata.


Chiamato anche cranberry, è considerato un ottimo integratore alimentare per combattere le infezioni delle vie urinarie e la cistite in particolare. Diversi studi hanno confermato che questa pianta, grazie ai suoi principi attivi, riesce ad acidificare le urine e renderle meno ospitali per i batteri che raggiungono la vescica. Tra i rimedi naturali per la cistite vi è sicuramente anche la selezione degli alimenti e delle bevande che è possibile assumere senza particolari contrindicazioni e quelli che invece sarebbe meglio evitare. Alimenti : pro e contro.


Al di là della comune terapia antibiotica che ci viene di solito prescritta dal medico, occorre ricordare l’importanza di un adeguato regime alimentare che può rivelarsi perfino risolutivo se seguito non appena compaiono i primi sintomi di infezione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari