lunedì 19 giugno 2017

Dolore cistite che fare

Vediamo che cosa fare per metterlo ko. Ne soffre circa il delle donne in età fertile ed è accompagnato da dolore , bruciore quando si fa pipì e sensazione di dover urinare spesso. Ecco perché e come fare a proteggerti.


Difficoltà a fare pipì, bruciore e dolore dopo la minzione, tracce di sangue nelle urine, sensazione di vescica piena: sono questi i sintomi più frequenti della cistite , una comunissima infiammazione delle vie urinarie. I sintomi della cistite nella giovane donna sono quelli precedentemente elencati. La cistite è provocata nell’ dei casi dall’Escherichia coli.

Le vaginiti si accompagnano quasi sempre a perdite vaginali e in genere non presentano dolore nell’urinare né dolore sovrapubico. Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite. Normalmente, quando urini, non dovresti provare dolore e l’urina dovrebbe essere di color paglierino.


Nel frattempo si può sentire il medico che prescriverà una cura farmacologica mirata alla risoluzione della cistite. In caso di dolore si può assumere eventualmente un antinfiammatorio: aiuta anche a diminuire la voglia di fare pipì perché rilassa la muscolatura della vescica che si contrae quando c’è la cistite. Riconosci di avere la cistite in primo luogo quando percepisci un fortissimo bruciore delle vie urinarie. In pratica hai una sensazione irresistibile di urinare, ma non appena ci provi, avverti un bruciore fortissimo, talvolta accompagnato da spasmi e brividi di freddo.


Spesso accade che una donna pensi di soffrire di cistite , perché ingannata da sintomi fuorvianti, quando invece ciò non è vero.

Ed allora i dolori persistono. Per diagnosticare con assoluta precisione se si soffre di cistite o meno occorre sottoporsi, al primo accenno di dolore , ad una urinocultura e tampone vaginale. Al contrario il dolore continuo, lo stress che ne deriva e la mancanza di diagnosi possono causare un disturbo psicologico di ansia e depressione.


Quali esami fare per diagnosticare la cistite. Per avere delle indicazioni iniziali e scoprire se si è affetti da cistite cronica, batterica, interstiziale o di altro tipo, il medico si basa sull’analisi dei sintomi quali: bruciore quando si urina, difficoltà nella minzione, senso di incompleto svuotamento, dolore alla vescica. Ecco quindi una guida completa per sapere cosa fare e liberarsene al più presto. Come riconoscere la cistite per curarla velocemente. Il primo passo indispensabile è individuare i sintomi della cistite per poter passare all’azione.


Vogliamo adesso proporre alcuni consigli utili che ci aiutino a prevenire o accorciare i tempi di guarigione dall’infezione alla vescica. Cistite : Consigli Utili. La prima cosa da fare è curare l’igiene personale: occorre lavare la zona genitale ed anale compiendo movimenti diversi. Fino ad un anno fa mi sono sempre rivolta al medico di famiglia e questo ovviamente mi faceva fare gli analisi di sangue, urina e in seguito mi prescriveva degli antibiotici.


Per la cura della cistite , esiste la possibilità di ricorrere ad alcuni rimedi naturali molto efficaci, alcuni dei quali venivano messi in pratica dalle nostre nonne in caso di necessità. I farmaci per la cura della cistite. Nel caso in cui il dolore sia forte e persistente, la cosa migliore da fare è consultare il medico.


Se si tratta di una cistite infettiva, cioè causata da batteri, verrà consigliata una terapia mirata a base di antibiotici che garantisce la guarigione. Inutile curare vaginiti, cistiti e altri disturbi ginecologici se non si risale alla causa del problema. Bruciore intimo: cosa fare quando c’entra l’intestino.


Che talvolta è là dove non ti aspetti.

I consigli degli esperti. Oggi, sono disponibili antibiotici molto efficaci che consentono di curare la cistite in modo semplice e rapido, per esempio, assumendo sola compressa al giorno per giorni. La sera sono arrivata a casa e ho cominciato a sentire un gran dolore nella zona lombare.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari