Le informazioni sui farmaci per curare la cistite in gravidanza presenti in questo articolo non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Curare molto l’alimentazione per limitare il rischio di stitichezza, altro disturbo molto comune in gravidanza che predispone ulteriormente all’insorgenza della cistite. Se l’andamento della gravidanza lo consente, praticare una leggera ma costante attività fisica.
Non indossare indumenti troppo stretti. Tra i cistite rimedi immediati il medico che ha in cura la gestante può proporre una cura cistite a base di antibiotici in gravidanza , che possono essere assunti senza danneggiare il bambino.
Tra questi per la cistite il monuril è indicato, così come la fosfomicina mylan in bustine per cistite. Gravidanza e cistite : le cause. Le cause della cistite possono essere: di origine batterica, in cui un batterio proveniente dall’esterno riesce a raggiungere la vescica e a. Ecco perché, nonostante i rischi di complicanze così gravi siano piuttosto bassi, è indispensabile curare sin da subito la cistite in gravidanza. La cura della cistite in gravidanza. Una volta certe di aver contratto la cistite , è indispensabile rivolgersi da subito al proprio ginecologo.
Sarete sottoposte ad un esame delle urine ma non solo. Molti farmaci, infatti, passando nel latte materno possono arrivare al bambino, quindi è importante curare la cistite senza trascurarla, ma al tempo stesso scegliendo il farmaco più efficace e sicuro anche per lui.
Rimedi in gravidanza Bere molta acqua naturale, circa litri al giorno. Scopriamo insieme le cause , i sintomi ed come ridurne i fastidi in modo naturale. Cistite in gravidanza : cause , alimentazione consigliata e rimedi naturali efficaci. Questo perché lo stimolo infiammatorio dovuto alla cistite può indurre l’utero a contrarsi, data la sua vicinanza alla vescica.
Conseguenze della cistite in gravidanza. Come si cura la cistite ? Anche i farmaci antibiotici per la cistite non devono essere usati senza il consulto e l’approvazione del medico. Sono tantissime le donne che soffrono di cistite. Situazioni come la gravidanza o un’alimentazione inadeguata sono solo due di tante cause. In questo articolo vi proponiamo alcuni rimedi naturali per prevenire e curare la cistite in modo efficace e veloce.
In gravidanza , per le varie trasformazioni che il corpo femminile subisce e anche a causa del peso del bambino, si può rischiare di avere la cistite , un’infiammazione della vescica, provocata da germi che colonizzano l’intestino. Al comparire dei primi sintomi di cistite è bene consultare il medico che prescriverà una cura idonea. I farmaci che verranno prescritti hanno lo scopo di arrestare la proliferazione batterica nelle urine. Verranno scelti in base alla criticità della cistite e all’avanzamento della gravidanza. La cistite si presenta in forma occasionale o ricorrente.
I rischi legati ad una cistite non diagnosticata e trattata in gravidanza sono parto pretermine, rottura prematura delle acque, basso peso alla nascita, aborto spontaneo, complicanze. I sintomi della cistite sono generalmente molto chiari ed evidenti.
I fattori che facilitano l’insorgere di cistite durante la gravidanza sono: l’aumento di progesterone che provoca il rilassamento della muscolatura liscia della vescica, causando il ristagno urinario. Oltre a questi fattori, del tutto naturali, ma già da soli effettive cause di cistite , si associa un ulteriore fattore aggravante, quello della stipsi, frequentissima in gravidanza , che facilita la presenza di batteri intestinali che facilmente possono intaccare le vie urinarie. Nelle donne in gravidanza , la cistite è particolarmente diffusa, a causa di una serie di modificazioni correlate all’aumento dei livelli di progesterone nell’organismo della donna con conseguente ipotonia muscolare dell’uretere e dell’uretra. Infezioni urinarie recidivanti configurano un caso di gravidanza a rischio.
Infine, dati alla mano, si deve decidere se scegliere una cura farmacologica o dei rimedi naturali per curare la cistite ed evitare la cronicizzazione della patologia. I farmaci per la cura della cistite. Cause della cistite in gravidanza. Se si tratta di cistite batteriologica va curata, perché l'infezione potrebbe risalire all'utero e causare danni al feto. Nel caso in cui il dolore sia forte e persistente, la cosa migliore da fare è consultare il medico.
I tipi di cisti più comuni che si sviluppano in gravidanza sono, il cistadenoma (un tumore in cui il il tessuto prolifera formando cavità cistiche rivestite da epitelio), la cisti dermoide (un tumore benigno, detto anche teratoma, che si sviluppa prevalentemente nelle ovaie), la cisti del corpo luteo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.