lunedì 5 giugno 2017

Malattie oleandro

Informazioni chiare e consigli degli esperti, tutto direttamente da casa vostra. Scopri la Magia del Fai-Da-Te Facile! Vous Satisfaire est notre Priorité. Découvrez nos Engagements.


Dai boccioli alle foglie, ogni parte può ammalarsi ad opera di parassiti, batteri e funghi.

Anche le malattie delle foglie di oleandro causate da parassiti animali, possono essere estremamente dannose per lo sviluppo e la salute della pianta. Oleandro : malattie delle foglie causate da insetti. Pur essendo una pianta molto rustica e bisognosa di poche cure, anche discretamente longeva, in condizioni ambientali non idonee l’ oleandro può ricorrere in carenze nutrizionali e da avversità parassitarie, alcune molto gravi che possono compromettere anche seriamente lo stato di salute della pianta. Per riuscire a prevenire o combattere infestazioni parassitarie e malattie si deve conoscere adeguatamente la pianta per poter intervenire in maniera corretta. E’ una pianta velenosa anche per i cavalli, ma anche per i bovini e piccoli carnivori.


Malattie e parassiti dell’ oleandro giallo del Perù. L’eccessiva umidità ambientale e le forti escursioni termiche predispongono la pianta all’attacco di malattie fungine e di alcuni parassiti animali come afidi e cocciniglie. Anche il fumo emesso dalla bruciatura della pianta è tossico e non dovrà passare l’idea che più la pianta è secca minore è il rischio di tossicità.

L’ oleandro rimane tossico anche da “morto”! Si può dire che non vi è in Italia abitazione dove non ci sia almeno un oleandro , in giardino o in vaso, dalla fumosa Milano alla ventosa Trapani. Purtroppo, però, l’ oleandro và facilmente soggetto a malattie di origine fungina, una delle quali, i “cancri rameali”, già trattate su Giardini n. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a: bradicardia ed aumento della frequenza respiratoria.


L’intossicazione da fumo o ingestione di qualsiasi parte della pianta di oleandro è potenzialmente letale. Le principali malattie che colpiscono le piante di oleandro sono legate ai parassiti: la cocciniglia attacca spesso le foglie dell’ oleandro , infestando la parte inferiore delle foglie e indebolendo l’intera pianta. Come si presenta l’ oleandro e quali sono le sua caratteristiche.


Ciao a me sembra cocciniglia devi dare sempre un insetticida o se poco rimuoverlo con un batufolo imbevuto di alcol. Per il verderame é sempre un fungicida meglio darlo dai primi di novembre. Giunti a questo punto e ottenuti germogli sani di oleandro per talea, è importante preservarne la salute e la bellezza, ponendo attenzione alla giusta coltivazione e cura di questa splendida e vivace pianta. Parassiti, malattie ed altre avversità. Tra le malattie più frequenti dell’ oleandro c’è senza dubbio la rogna, una malattia prodotta dal batterio Pseudomonas savastanoi e caratterizzata da protuberanze che danneggiano fogli, frutti, fusti e boccioli.


In passato un modo volgare di chiamare la pianta di oleandro era “Ammazza Asino”, dato che si credeva che mangiarne i suoi fiori fosse pericoloso per questi animali. Già i Romani conoscevano la sua pericolosità: tutte le sue parti infatti, specialmente le foglie e la corteccia, contengono una sostanza tossica, l’oleandrina, a cui sembra solo il dromedario sia immune. Per potare l’ oleandro , garantendo così uno sviluppo rigoglioso nelle stagioni successive, bisogna usare cesoie affilate e tagliare a una decina di centimetri dalla base.


Come accennato, la tossicità di questa pianta rende necessario l’utilizzo di guanti e soprattutto una profonda pulizia degli strumenti utilizzati.

La potatura dell’ oleandro è un momento molto delicato nella coltivazione di questa bellissima pianta ornamentale. Non dimenticare, infatti, che questa pianta è molto velenosa. Soprattutto durante le operazioni di potatura è dunque necessario prestare particolare attenzione, così da non incorrere in spiacevoli effetti collaterali.


Storia e significato dell’ oleandro. La storia e il significato di questa pianta sono molto controversi. Nei secoli, infatti, questa pianta ha assunto significati profondamente diversi.


Inizialmente, le foglie disposte a gruppi di tre sui rami simboleggiavano l’armonia dell’Universo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari