giovedì 22 giugno 2017

Controindicazioni cure ormonali menopausa

La Ricerca Migliore e Più Rapida! La terapia ormonale sostitutiva. Ci ha presentato la menopausa come la fine: della donna, della sua bellezza, della sua vita sessuale.


Per cui per anni, la menopausa è stata una fase da vivere con vergogna, da non sbandierare. L’unica fine che si ha davvero, invece, è quella del ciclo ormonale.

Che avviene in maniera naturale. Fortunatamente molte donne non la pensano così, e gli studi hanno dimostrato che le terapie ormonali sostitutive implicano percentuali di rischio per la salute estremamente elevate. Per tali donne di buon senso, la menopausa inaugura un periodo di libertà dal ciclo mestruale e prelude alla saggezza.


Vampate, umore che vacilla, osteoporosi, insonnia, caduta del desiderio, ipertensione: come si curano le ginecologhe quando hanno a che fare con i sintomi della menopausa ? Circa il delle donne in menopausa oggi fa terapia ormonale – spiega Gambacciani. Prima erano tre volte tanto. Un calo a volte drammatico per la qualità di vita delle donne.


La maggior parte delle cellule tumorali risponde a questa privazione, tuttavia alcune proliferano indipendentemente dalla stimolazione ormonale e non rispondono alla cura.

Esaminiamo con pro e contro della controversa terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Analizziamo i benefici ed i rischi dell’assunzione di estrogeni e progestinici in menopausa ed anche le controindicazioni ed i possibili effetti collaterali. La menopausa è vissuta talora con angoscia, come la fine della propria femminilità oppure con serenità, come un naturale passaggio ed è, senza dubbio, una fase molto delicata, che va affrontata con la consapevolezza di cosa accadrà e di come sia possibile viverla nel modo migliore, cercando di mitigarne gli aspetti negativi.


Possiamo distinguere delle condizioni in cui la terapia ormonale è controindicata in modo assoluto e condizioni in cui si ha una controindicazione relativa per cui la decisione di intraprendere o meno una terapia e soprattutto la modalità di assunzione della stessa dipendono da una valutazione individuale. MENOPAUSA : CAPIRE LA DIFFERENZA TRA UNA TERAPIA ORMONALE ED UNA TERAPIA ALTERNATIVA. Il termine ORMONE dovrebbe essere eliminato in quanto per molte donne evoca, a torto, effetti indesiderati e dannosi! Ad esempio chi ha fatto uso di contraccettivi può confondere la terapia ormonale sostitutiva con la pillola contraccettiva ed i suoi effetti!


Questo induce nelle donne in età fertile la menopausa e di conseguenza i disturbi e le problematiche tipici. La menopausa spesso viene collegata a questi fattori, ma va vista prima di tutto come una fase. La fase in cui la donna saluta la sua età fertile.


Sia la fase della pre- menopausa che quella della menopausa vera e propria andrebbero vissute come un flusso naturale. Indicazioni per l'uso di farmaci non ormonali per la menopausa sono sintomi di astinenza sindrome da menopausa , tra cui disturbi del sonno, disturbi nervosi, vampate di calore, così come la normalizzazione dello stato fisico e mentale delle donne di mezza età. La presenza di controindicazioni all'impiego degli estrogeni o la decisione di non assumerli da parte di donne che soffrono di disturbi menopausali si traduce spesso nella richiesta al medico di proposte alternative con farmaci non ormonali o prodotti naturali, finalizzate principalmente al controllo dei disturbi vasomotori.


Menopausa … meno paura, a cura di E. Gli effetti collaterali della terapia anti- ormonale dipendono dal blocco degli ormoni femminili nel corpo. La maggior parte degli effetti collaterali sono quindi simili ai disturbi della menopausa : questi sintomi sono spesso più intensi rispetto alla menopausa naturale. Quando si manifestano i primi sintomi, è bene che la donna si rivolga al proprio medico curante per affrontare al meglio questo importante momento della sua vita e alleviare ogni eventuale malessere.

Come affrontare la menopausa ? MENOPAUSA : Una review della letteratura risalente a circa anni fa sui livelli ormonali prima e dopo la menopausa ha dimostrato che oltre due terzi () delle donne fino agli anni continuano a produrre tutti gli estrogeni di cui hanno bisogno. Da allora, le evidenze sono diventate più forti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari