martedì 13 giugno 2017

Terapia analgesica

La maggior parte degli analgesici oppioidi impiegati in terapia sono agonisti (parziali o totali, selettivi o meno) dei recettori μ. Questi farmaci , quindi, combattono la febbre. Un farmaco antalgico non oppioide di questa classe comunemente usato è il paracetamolo (principio attivo di Tachipirina ed Efferalgan), pur non essendo uno dei più efficaci farmaci analgesici. E’ anche utile una richiesta di soddisfazione globale del paziente nei confronti della terapia antalgica ricevuta: nella risposta del paziente il paziente valuta non solo la riduzione del dolore ma anche in quale entità e in che modo è stata esaurita la sua necessità di terapia.


Recensioni dei migliori farmaci analgesici e antinfiammatori: elenco completo, posologia, effetti collaterali e opinioni. La terapia medica nella colica renale.

Farmaci ad azione analgesica e terapia espulsiva. La colica renale rappresenta un evento acuto estremamente doloroso che si verifica a causa dell’insorgenza improvvisa di un ostacolo al normale deflusso dell’urina lungo il decorso delle alte vie urinarie. Il dolore può essere acuto o cronico, di origine tumorale o non. Esistono terapie di tipo farmacologico, di tipo fisioterapico, oppure di tipo invasivo. Seleziona un farmaco, visualizza le confezioni disponibili.


Sono diverse le classi di farmaci che possono essere impiegate per il trattamento del dolore. I farmaci antidolorifici, detti anche analgesici e chiamati in passato anche analgetici, sono farmaci che vengono impiegati per alleviare il dolore. L’azione antidolorifica può essere raggiunta mediante la cura delle cause scatenanti il dolore, se sono chiaramente definite, o mediante la manipolazione della conduzione nervosa dello stimolo doloroso.

Norme per agevolare l’impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore, sono state introdotte modifiche sostanziali alla precedente normativa, al fine di garantire un più efficace trattamento del dolore nei malati terminali o nei pazienti affetti da dolore severo cronico. Tale trattamento di terapia del dolore è eseguito in relazione al mal di schiena e viene effettuato mediante la tecnica percutanea che prevede l’utilizzo di un ago per l’aspirazione di una piccola quantità di disco erniato al fine di ridurre la pressione che esercita sul nervo, quindi una conseguente diminuzione del dolore. Per il dolore neuropatico, invece, sarebbe previsto l’uso di antidepressivi e anticonvulsivanti, includendo alcuni farmaci specifici per certe situazioni cliniche reumatologiche, come la colchicina per trattare la gotta. Come si svolge la visita antalgica e di terapia del dolore? La morfina e il metadone dimostrano approssimativamente la stessa potenza analgesica dopo singola somministrazione, mentre nel trattamento cronico, per ottenere uno stesso grado di analgesia, il metadone può essere somministrato a una dose più bassa e con un più lungo intervallo tra le dosi rispetto alla morfina.


Anche se gli analgesici oppioidi sono tra i più potenti farmaci antidolorifici esistenti, e sono spesso essenziali per la gestione del dolore cronico oncologico (e degli altri dolori di elevata intensità poco rispondenti agli analgesici più blandi, come i FANS), la loro vendita è soggetta a particolari vincoli e il loro uso deve essere. Appartengono a due categorie: gli analgesici antinfiammatori e gli analgesici narcotici. Al primo gruppo appartengono l’amminofenazone, l’acido acetilsalicilico e molti altri ( FANS). Di azione antidolorifica più intensa sono. Nessun trattamento analgesico può essere considerato definitivo, ma deve sottostare a continui aggiornamenti, in relazione al sopraggiungere di sempre nuovi sintomi e alle nuove condizioni cliniche –assistenziali che si vengono a creare.


I farmaci a base del principio attivo dell’ergotamina sono indicati nei casi di emicrania acuta. Sono farmaci reperibili sia come supposte che come compresse. E’ sconsigliato l’uso di questi farmaci per gli anziani e per le donne in stato di gravidanza o durante la fase di allattamento. Potete trovare anche farmaci a base di isometeptene. In questo articolo sono elencati i farmaci da evitare assolutamente e quelli a cui fare attenzione, in caso di favismo, per evitare il rischio di emolisi.


Al momento di iniziare una terapia antalgica nel paziente oncologico è necessario avere ben chiara la natura del dolore e la strategia ottimale di intervento, avere cioè ben presenti i criteri di scelta tra i vari approcci possibili. Di sostanza o farmaco che determina analgesia.

Gli analgesici , anche noti come antidolorifici, sono dei farmaci utili a ridurre il dolore, ma non intervengono a risolverne la causa. Vedi anche Panoramica sulle malattie tubulo-interstiziali. PROTOCOLLO D’USO CLINICO DEGLI ANALGESICI (a cura del dott.


Marco Visentin. Dir. U.O. Terapia del Dolore e Cure Palliative) I farmaci analgesici. Si tratta del metodo più disponibile, più diffuso, più importante di trattamento del dolore.


Meccanismo d’azione degli analgesici oppiacei. I farmaci che prevengono il danno nervoso, quindi, creano amnesie o distruggono la memoria, conclude Marchettini. Individuate le molecole potenzialmente efficaci, ora serve un passo in più: somministrarle senza fare troppi danni. L’attività di Terapia Antalgica si svolge presso l’Ambulatorio di Terapia del Dolore, al secondo piano, di fronte al Reparto di Day Hospital.


I trattamenti sono effettuati in regime ambulatoriale per le tecniche infiltrative, mentre le procedure più invasive e complesse si realizzano spesso in regime di Day Hospital. Gli analgesici oppiacei presentano la forte limitazione della dipendenza che insorge ben presto ma acquisire il controllo del dolore è la vera priorità. L’obiettivo della Laser- Terapia non è quello di “scaldare” bensì di eliminare il dolore o fastidio e di permettere alla cellula di recuperare l’equilibrio perso con traumi o usura dei tessuti. Collegare la scelta del farmaco analgesico all’intensità del dolore secondo le categorie della scala analgesica dell’OMS.


Modificare la terapia analgesica in base alla risposta del paziente. Prevenire e trattare gli effetti indesiderati in caso di terapia con oppiacei. Leggi tutto Centri di terapia del dolore I Centri regionali per il controllo e la cura del dolore sono presenti in tutte le Aziende sanitarie toscane.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari