giovedì 8 giugno 2017

Approccio cognitivo comportamentale

Lo psicologo cognitivo - comportamentale lavora insieme al paziente anche nello stabilire gli obiettivi dell’intervento: dopo un iniziale serie di colloqui volti alla definizione dei bisogni e della domanda, il terapeuta stabilisce insieme al paziente gli obiettivi, le priorità, ed una approssimativa durata di terapia (obiettivi e durata possono variare in “corso d’opera”). Le seguenti meta analisi ed i controlli sistematici hanno provveduto a fornire un’ulteriore conferma alla validità della terpaia cognitivo comportamentale. Psicoterapia della schizofrenia.


La terapia cognitivo - comportamentale. In un’ottica cognitivo comportamentale il disagio psichico nasce da schemi di pensiero disfunzionali e da modalità di risposta alle situazioni problematiche che sono controproducenti ovvero modalità che, invece di alleviare il disagio, risultano fallimentari e lo alimentano, come benzina sul fuoco.

Approccio cognitivo comportamentale. COS’E’ LA PSICOTERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE. L’ approccio cognitivo comportamentale. Le tecniche della psicoterapia cognitivo - comportamentale sono sia quelle ereditate dagli psicoterapeuti di orientamento comportamentale (comportamentismo), sia quelle sviluppate successivamente dai cognitivisti.


Terapia cognitivo comportamentale. Dati recenti mostrano come il delle coppie si separi entro i primi anni di matrimonio e il numero è in continuo aumento. L’obiettivo è di lavorare nel presente per andare ad alleviare nell’immediato i sintomi problematici.


In questo modo, affermano i sostenitori dell’ approccio psicodinamico, i risultati raggiunti dalla CBT sarebbero superficiali e poco profondi.

Inoltre, secondo questa ipotesi, l’efficacia della terapia cognitivo - comportamentale non sarebbe mantenuta nel tempo, portando quindi ad una remissione solo temporanea del sintomo. Roberta Borzì, psicologo, psicoterapeuta cognitivo - comportamentale , docente interno Istituto Beck. Nella sua professione si occupa del Servizio di apprendimento specialistico (doposcuola specialistico) della sede di Galatina del Centro Nova Mentis.


Si occupa inoltre della riabilitazione di problematiche comportamentali, con approccio cognitivo comportamentale , maturato durante un periodo di formazione presso IRCCS Stella Maris di Calambrone. Secondo l’ approccio cognitivo-comportamentale standar non è la situazione in sé a determinare direttamente ciò che le persone provano, ma è piuttosto il modo in cui esse interpretano certe esperienze. Ottiene miglioramenti importanti in breve tempo e per un’ampia varietà di disturbi e problematiche. Si tratta, inoltre, dell’orientamento psicologico con più prove sperimentali che ne avvalorano l’efficacia.


APPROCCIO TERAPEUTICO. Il focus dell’intervento è il modo in cui le persone pensano (funzionamento cognitivo ) e agiscono (comportamento). La psicoterapia di gruppo. Sconto e Spedizione con corriere a solo euro.


Acquistalo su libreriauniversitaria. Trattamento cognitivo - comportamentale della depressione è un libro di Janet S. Sanderson pubblicato da McGraw-Hill Education nella collana. Il termine “ cognitivo ” fa riferimento a tutto ciò che accade internamente alla mente, ovvero tutti i processi mentali come pensiero, ragionamento, attenzione, memoria, con implicazioni sullo stato di coscienza o consapevolezza, etc.


Il tipo di intervento è mirato, breve ed efficace. Pertanto l’indagine relativa alle cause dei problemi e del disagio psicologico è focalizzata sulla reciproca influenza di queste tre variabili.

Oggi il modello cognitivo - comportamentale è considerato un trattamento psicologico d’elezione per molti problemi emotivi e comportamentali. Ansia, depressione, attacchi di panico, rilassamento, stress, sport. Professore Ordinario di Pedagogia Speciale, Università degli studi di Bolzano, è Direttore della rivista Difficoltà di Apprendimento delle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento.


Tra gli studiosi più attivi nella diffusione dell’ approccio cognitivo comportamentale nel nostro Paese.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari