giovedì 8 giugno 2017

Cufene

L’ acufene è un disturbo che varia molto da persona a persona, quindi terapie diverse hanno effetti diversi a seconda del paziente. Le terapie dell’ acufene , proprio come le cause del disturbo, sono svariate, e ciò che funziona per un paziente potrebbe non funzionare in tutti i casi. Nella malattia di Ménière, una disfunzione del labirinto provoca acufeni, con ipoacusia e crisi vertiginosa improvvisa. Ancora non si conosce davvero la causa di questo fenomeno.


Un acufene ad alto volume è più difficile da controllare e rischia di incidere negativamente sulla qualità della vita. Gli acufeni, il classico ronzio o fischio all’orecchio, è un disturbo di cui soffrono molti italiani.

Pensano che un acufene sia il campanello di allarme di una grave patologia nascosta. Altri sono convinti che l’ acufene significhi un danno permanente all’orecchio, piuttosto che una limitazione temporanea della capacità uditiva. Altri ancora associano l’ acufene a tumori cerebrali, problemi vascolari o malattie mentali. Acufene : la diagnosi e la terapia.


Purtroppo per l’ acufene non c’è ancora una soluzione definitiva, ma la ricerca scientifica sta cercando di comprendere come e perché si verifica. Attraverso uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois, è stato scoperto che l’ acufene cronico è associato a cambiamenti che avvengono in alcune reti nel. L’origine dell’ acufene è complessa, coinvolge non solo il sistema uditivo periferico (orecchio esterno, medio, interno), ma anche le vie uditive centrali e altre aree cerebrali deputate all’elaborazione delle emozioni e dell’attenzione.


Esemplifichiamo alcune possibili cause di acufene. A volte l’ acufene pulsante può essere il sintomo di malattie vere e proprie come fistole artero-venose, angiomi, glomo timpano-giugulare, stenosi carotidee e valvulopatie cardiache.

I sintomi dell’ acufene pulsante sono un battito spesso sincrono con quello cardiaco che può causare anche cefalee e stati di ansia intensi. Per alcune persone ha un impatto enorme sulla vita quotidiana, provocando stress, ansia, rabbia e disturbi del sonno. Non esiste una cura per il tinnito, ma possiamo aiutarti a gestire i sintomi. Richiedi un appuntamento. Inoltre, l’ acufene può essere intermittente o continuo, a volte pulsante, e può interessare una o entrambe le orecchie.


La diagnosi di acufene è di per sé banale e si basa sulle informazioni che vengono fornite dal paziente, valutate dal medico tramite la semplice intervista o anche mediante degli appositi questionari. L’ acufene d’origine neurosensoriale può essere causato da patologie del recettore periferico (orecchio interno), delle vie e dei centri uditivi o di entrambi i sistemi. L’ acufene oggettivo è, invece, quella condizione medica in cui questi fastidiosi rumori possono essere avvertiti persino dal medico durante un esame.


Questo raro tipo di acufene può essere causato da un problema ai vasi sanguigni, da una condizione dell’osso medio o da contrazioni muscolari. I rumori fastidiosissimi che tormentano molte persone sarebbero dovuti a una malattia del midollo del nervo coclearie. Visita Adesso ZapMeta e Trova Info dal Web!


Se l’ acufene è provocato da una lesione del sistema nervoso centrale spesso si accompagna a sintomi e segni neurologici. Circa il dei soggetti con acufene non presenta un calo uditivo. La maggior parte dei malati descrive il suono come un ronzio nelle orecchie, mentre altri lo descrivono come sibilo, fischio, ruggito e persino cinguettio. Per “ acufene ” si intende quel disturbo costituito da rumori che, sotto forme diverse (fischi, ronzii, pulsazioni), vengono percepiti in una o in entrambe le orecchie o, più in generale, nella testa.


Iniziamo con una definizione di acufene , ovvero la percezione di un suono in assenza di suono esterno. L’ acufene non è sempre questione di problemi all’udito interno, anche se molte volte può nascondere una cosa molto più grave come una perdita uditiva. Sensazione di orecchio tappato: un problema diverso dall’ acufene , che può avere una origine cervicale.


Nei paragrafi precedenti abbiamo visto la differenza tra acufene vero e proprio (fischio continuo, poco correlato ai problemi cervicali) e pseudo- acufene (sensazioni di vario tipo nelle orecchie, potenzialmente correlate ai problemi cervicali).

Per curiosità ho provato ad ascoltare questo sottofondo. I risultati nel mio caso sono stati strabilianti. Lo consiglio a tutti.


La vera labirintite è un disturbo infiammatorio dell’orecchio interno (o labirinto). Dal punto di vista clinico questa malattia provoca disturbi dell’equilibrio e può colpire una o entrambe le orecchie, oltre ai problemi di postura il paziente affetto può andare incontro a riduzione dell’udito e acufene.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari