venerdì 30 ottobre 2020

Terapia immunoterapia

Gli anticorpi sono proteine con una particolare struttura a forma di Y, che originano da cellule del sistema immunitario chiamate plasmacellule. L’ immunoterapia oncologica viene anche definita terapia biologica o bioterapia. Non tutte le tecniche funzionano allo stesso modo con le diverse forme tumorali: alcune sono molto efficaci per certi tipi di cancro, e meno per altri, anche perché è diverso il modo con cui “lavorano”.


Un valido tentativo di risposta a questi interrogativi giunge dai risultati di recente pubblicati sulla rivista Nature Genetics nel quale un gruppo di ricercatori americani suggerisce che i tumori nei quali si riscontri un più elevato tasso di mutazioni del DNA siano in grado di rispondere meglio al trattamento di immunoterapia. Una parte di essi compare subito dopo la somministrazione della terapia e non è direttamente collegata all’azione di potenziamento del sistema immunitario, una parte può insorgere dopo settimane dall’inizio del trattamento ed è in gran parte dovuta all’aumento dei meccanismi di difesa dell’organismo.

Oltre al superamento della barriera emato-encefalica, una difficoltà nell’uso dell’ immunoterapia contro i tumori solidi del cervello è proprio che, a differenza delle leucemie, essi espongono sulla loro superficie un alto numero di antigeni, tra loro estremamente diversi, e individuare quello che permette alla terapia con le CAR-T di. Terapia di combinazione con chemioterapia e immunoterapia per il trattamento di I linea. Dagli studi di fase III è emerso che non tutti i pazienti ricevono lo stesso beneficio dal trattamento con i farmaci immunoterapici, pur in presenza di alta espressione del PD-L1. Ad oggi, non si conoscono i meccanismi di resistenza e gli studi sono in corso. Europa, in linea con gli.


Prima dell’avvento dei nuovi farmaci il melanoma, se diagnosticato in fase avanzata, era una neoplasia che non lasciava scampo. Oggi la situazione è radicalmente cambiata e la sopravvivenza è arrivata al a anni dalla diagnosi continua Maio.

Melanoma: ’ immunoterapia “preventiva” contro le ricadute Nel melanoma, tumore della pelle con 12. Strategie di immunoterapia dei tumori. Dopo la scoperta della capacità del sistema immunitario di combattere i tumori, sono state messe a punto diverse strategie di immunoterapia che sfruttano le diverse componenti del sistema immunitario. La maggior parte di questi effetti collaterali è reversibile. Come funziona l’ immunoterapia , quali sono i più frequenti effetti collaterali legati al trattamento , come riconoscerli e come gestirli: leggi e scarica il nuovo booklet “ Immunoterapia : Cosa tenere sotto controllo”, una guida pratica dedicata al paziente corredata di utili consigli per la vita quotidiana.


Tra i farmaci che vengono utilizzati nell’ambito dell’ immunoterapia ci sono anche quelli che vengono chiamati “anticorpi monoclonali”, medicinali che funzionano come anticorpi: proteine che si legano ad altre proteine in base alla loro funzione e, per questo, possono inibirne una funzione specifica. Questa linea è in corso ed abbiamo risultati molto interessanti relativi alla risposta di alcuni anticorpi monoclonali e del coinvolgimento del sistema immunitario nella loro efficacia. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology condotto su oltre 4pazienti con melanoma - un numero molto alto in immunoterapia - ha mostrato che, dopo mesi dalla terapia , aveva avuto una risposta completa il 1 dei soggetti, contro il di chi non aveva ricevuto la terapia.


La combinazione di immunoterapia e chemioterapia si è dimostrata più efficace dei trattamenti standard per tutti i pazienti. Un effetto senza precedenti”, conclude Garassino. Altri studi Keynote-1non è l’unico studio in corso per valutare gli effetti della combinazione di farmaci immunoterapici e chemioterapici.


Gli effetti indesiderati dell’ immunoterapia dipendono dal tipo di farmaco prescritto e, sebbene generalmente siano lievi, possono anche avere conseguenze più serie. Gli effetti secondari tendono generalmente a insorgere in maniera molto precoce, quindi tra le prime settimane di cura, fino a tre mesi dopo l’inizio della terapia. Immunoterapia - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.


Il sistema immunitario è la barriera di difesa naturale del nostro organismo che lo protegge dalle infezioni e dalle conseguenti malattie. I farmaci impiegati nell’ immunoterapia riescono a riportare le funzioni del sistema immunitario alla più totale normalità.

I linfociti riconoscono pertanto le cellule tumorali come patogene e si attivano per bloccare un recettore: il PD-1. Il risultato è una vera e propria guerra del nostro sistema immunitario contro le cellule cancerogene. Farmaci sotto forma di anticorpo monoclonale che agiscono contro uno specifico bersaglio espresso dalla cellula tumorale che viene così bloccata nella sua crescita. Hanno ricevuto mio padre in una visita di circa minuti.


Allora perché non vi accertate prima della terapia da fare e poi eventualmente fate sobbarcare un lungo viaggio ad un malato terminale?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari