Aggressività fisica. Fare un passo indietro e non tenere contatto oculare. In ogni modo, in alcuni casi, l’ autismo e altre forme di PDD sono accompagnati da altri comportamenti che sono semplicemente atipici e fuori luogo. Una percentuale di persone con autismo e PDD inizia comportamenti che sono violenti e distruttivi.
Quando urla o piange senza mostrare aggressività fisica o autolesionismo, sviare il contatto oculare e fare alcuni passi indietro (se possibile).
Se è seduta alla sedia dove lavora, chi sta con lei deve spostare la propria sedia per sedersi dietro lei. Con l’espressione “violenza involontaria” intendo indicare quelle situazioni di violenza e aggressività agite da persone con autismo , non con l’intenzione di nuocere a qualcuno, ma come manifestazione di un malessere, di uno stato di irritazione, di ansia, o di agitazione che di solito scaturisce da stimoli e situazioni vissuti come. Douglas Fields Gli esseri umani, come anche altri animali, a volte ricorrono alla violenza per procurarsi il cibo o per difendersi. La maggior parte dei bambini autistici non sono aggressivi, ma molti di essi hanno delle crisi di nervi e fanno dei capricci terribili quando devono affrontare. Poi il mal di denti è passato e il bimbo si è calmato per qualche giorno.
Poi l’attività didattica ha preso il sopravvento, abbiamo deciso di dedicare i momenti con l’Assistente Domiciliare per andare al cinema, al bowling , a passeggiare… e così l’attività fisica. I risultati ottenuti dimostrano che la componente aggressiva è presente soprattutto nei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico associati a gravi deficit della comunicazione.
Questo risultato suggerisce un indicatore come strumento per la prevenzione e la terapia mirata a contrastare o ridurre l’ aggressività nei pazienti autistici. Incidenti sporadici, a dire il vero: mi tirava i capelli ogni tanto, o me li mordeva, strappandomeli. Era geloso e estremamente possessivo. Veniva rigorosamente redarguito, anche se chi come me conosce l’ autismo , non serve assolutamente a niente.
Diciamo che le crisi di mio figlio, per fortuna, sono sporadiche e rare volte sfociano in atti di violenza contro di sé o gli altri. Autismo , un figlio aggressivo e una madre in difficoltà. Temo per la mia incolumità Gianmarco ha anni, ne aveva due quando è stato adottato in. Gli autori hanno esaminato anche i cambiamenti positivi dei parametri metabolici, ma questo non ci pare molto originale, in quanto é ampiamente dimostrato che l’attività fisica contrasta l’obesità e migliora i parametri metabolici e non si capisce perché nelle persone con autismo questo dovrebbe essere diverso. Molti bambini affetti da autismo si dedicano ad attività motorie ripetitive come giocare con dei fili, far ruotare le ruote di una macchinina, dondolarsi, giocare con le mani, guardare il cestello della lavatrice, o anche manifestazioni di aggressività come picchiarsi o mordersi le mani.
Per fortuna la mia “ aggressività ” è più verbale che fisica , detesto la violenza in ogni forma, e mi dispiace aver colpito chissà quanti muri, porte e armadi durante tutta la mia vita, e solo perché litigavo con mio padre per i motivi più stupidi. I soggetti che sono affetti da questa condizione hanno in comune alcuni aspetti del disturbo autistico e altri della sindrome di Asperger. Il loro quadro clinico non assume caratteristiche tali da permettere una diagnosi di autismo o di sindrome di Asperger secondo il DSM IV, e da alcuni è considerato una variante più lieve dell’ autismo. Non esiste una medicina contro l’ autismo , ma possono essere somministrati medicinali per il trattamento di sintomi come l’epilessia, l’ansia o l’ aggressività , sebbene sulla reale efficacia di antipsicotici, stimolanti e antidepressivi gli specialisti abbiano sollevato non pochi dubbi, anche per la comparsa di effetti indesiderati e, in. Dati recenti segnalano come l’ autismo colpisca bambino ogni 1nati, e sarebbero oltre 350.
Tuttavia, l’apparente normalità fisica di molte di loro non ne facilita il riconoscimento e può indurre a ritenere queste persone solamente “bizzarre” o socialmente inadeguate.
Durante uno studio che ha preceduto lo sviluppo del device, Goodwin ed il suo team di ricercatori ha osservato bambini con autismo che hanno manifestato episodi aggressivi. Alcune persone con autismo hanno comportamenti di aggressività fisica che interferiscono con la qualità della loro vita e con quella delle persone a loro vicine. Nel tempo sono stati provati con maggiore o minore successo diversi trattamenti di tipo comportamentale e farmacologico. La trattazione sviluppata evidenzia come nell’etichetta di autismo , o di bambino autistico, rientrino in realtà situazioni molto particolareggiate ed assolutamente non riducibili all’unità o ad un prototipo. AUTISMO “ Autismo può voler dire di tutto da un bambino che neanche riconosce i propri genitori, a uno studente di Oxford che ha comportamenti un po’ strani” – Nick Hornby L’ autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita.
In assenza di autismo il figlio avrebbe intrapreso da solo questa strada, la più logica, quella ontologicamente determinata. Questo non significa uscire di scena ma delegare un impegno così pesante alla figura paterna (quando presente), all’educatore, a qualsiasi altra persona con la quale c’è una buona comunicazione e che manifesta autorevolezza.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.