A seconda che siano interessate le vene del plesso emorroidario superiore e medio o quelle del plesso emorroidario inferiore, si distinguono emorroidi interne ed emorroidi esterne. Cosa mangiare con le emorroidi infiammate ? Una corretta alimentazione è il primo passo per tutti i pazienti affetti da emorroidi : vediamo gli alimenti consigliati e quelli controindicati. Qual è la dieta ideale e quali accorgimenti bisogna rispettare per curare il disturbo? Alimentazione per emorroidi infiammate.
Si tratta di un disturbo piuttosto frequente, che colpisce circa il della popolazione.
Quando si soffre di emorroidi , il consiglio più frequente è quello di mangiare più cibi ricchi di fibre: questi alimenti possono aiutare a prevenire la stitichezza, poiché velocizzano il transito intestinale, andando anche ad agevolare il processo digestivo. Le emorroidi non sono altro che vene varicose nella zona dell’ano e del retto. Vedremo quindi insieme cosa mangiare e gli alimenti da evitare: le emorroidi (ma meglio parlare di malattia emorroidale) infatti sono causate dalla dilatazione delle vene del plesso emorroidario. Una dieta ricca di fibre è fondamentale per prevenire ed eliminare la stipsi, essendo una delle cause che favoriscono le emorroidi. Le fibre si trovano soprattutto in frutta e verdura, ma si possono trovare in altissima concentrazione soprattutto nella crusca.
Lo spuntino di metà mattinata è un must perché altrimenti si decelera il metabolismo e si peggiora la situazione per il transito intestinale, indurendo ulteriormente le feci e aumentando le emorroidi. Ma qui entrano in gioco dei fattori soggettivi: in alcune persone il peperoncino rosso può avere addirittura un’azione antinfiammatoria, in particolare se in polvere. Per altri soggetti il binomio peperoncino- emorroidi è decisamente negativo.
Il problema delle emorroidi non rappresenta soltanto una fonte di fastidio fisico, ma anche di imbarazzo che può precludere i rapporti sociali. Per evitare che la malattia ci condizioni è bene sapere come prevenirla o come liberarcene ai primi sintomi attraverso l’alimentazione. Ma cosa mangiare con le emorroidi e quali sono, invece, gli alimenti da evitare? Tra le cause più frequenti delle emorroidi c’è la stitichezza.
Emorroidi e stitichezza. La presenza di fibre. La dieta da privilegiare deve essere ricca di fibre. Cibi da evitare con le emorroidi. Dieci cibi da evitare con le emorroidi.
Lo sapevi che le emorroidi possono peggiorare se mangi alcuni cibi? Ci sono diversi alimenti che infiammano l’organismo e, se sei già predisposto a questo disturbo, dovresti fare particolare attenzione a cosa mangi. La costipazione e la diarrea croniche sono cause comuni delle emorroidi. Anche le donne nelle ultime fasi della gravidanza ne soffrono spesso, così come le persone in sovrappeso.
Il sesso anale può in alcuni casi provocare emorroidi , sia interne che esterne. Ma cosa ancora più importante: le emorroidi sono influenzate soprattutto dallo stile di vita. Alcune delle cose che contribuiscono alla comparsa di emorroidi sono infatti la stipsi cronica, lo stare seduti per lunghi periodi di tempo, ed uno stile di vita teledipendente (divano e cibo).
Molto spesso, con il termine emorroidi , si indica la cosiddetta malattia emorroidaria, una patologia estremamente fastidiosa che, nei casi più seri, può costringere al ricorso alla terapia chirurgica.
Per informazioni estremamente dettagliate sulla malattia emorroidaria si consiglia la lettura dell’articolo a essa dedicato. Rimedi sulle emorroidi esterne, cura e cause sulle emorroidi infiammate.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.