Vuoi trovare il centro medico di ozono terapia più vicino a te? In cosa consiste l’Ozonoterapia? Quando è maggiormente utilizzata? Il termine ozonoterapia (o il più corretto ossigeno- ozono terapia) è abbastanza fuorviante. Di per sé indica solo la somministrazione di una miscela di ossigeno ed ozono.
La somministrazione può avvenire in diverse forme, le cui più note sono inettiva locale o per miscelazione con sangue aspirato e nuovamente iniettato (autotrafusione). L’ ozono , essendo un gas tossico, non può essere somministrato al paziente tramite inalazione, ma è necessario ricorrere a differenti metodiche: iniezioni da effettuare nell’area del corpo che deve essere trattata. Dunque quando parliamo dei costi dell’ ozono terapia dobbiamo innanzitutto chiarire di quale patologia stiamo parlando.
In secondo luogo va chiarito dove si trova il medico che effettua la prestazione, per ovvie ragioni: i costi di uno studio in centro a Milano, non c’è bisogno di dirlo, non possono essere gli stessi di uno studio collocato in un piccolo paese siciliano. Come tutte le infiltrazioni, infatti, anche le iniezioni di ozono possono creare fastidio o gonfiore nella zona di inoculazione dell’ago: I possibili effetti collaterali benché rari legati al trattamento sono i medesimi di ogni terapia infiltrativa: dolore, sanguinamento, reazione allergica, infezione. L’ ozono I meccanismi d’azione dell’ ozono (O3) sono diversi a seconda delle modalità con le quali viene utilizzato.
Il principale utilizzo dell’ ozono per il trattamento del dolore vertebrale consiste nell’introduzione dello stesso per via intramuscolare mediante una siringa nella zona del dolore. L’Ossigeno- Ozono -Terapia è una pratica sicura, indolore, senza pericoli di infezione. Le applicazioni di Ossigeno- Ozono sono assolutamente innocue e prive di effetti collaterali (si tratta di Ossigeno e quindi non si può neanche essere allergici) e non presentano, in linea di massima, controindicazioni (è medicina naturale).
Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono , dosata mediante un apposito macchinario. All’interno di un progetto riabilitativo personalizzato volto anche alla prevenzione di nuovi episodi acuti, il trattamento con ossigeno-ozonoterapia sarà poi affiancato da un percorso fisioterapico di rieducazione. Giovanni Musella, nel suo studio di Cremona, è a disposizione di ogni paziente per eseguire infiltrazioni di ozono a scopo terapeutico nella zona lombare e cervicale.

Se desiderate saperne di più, non esitate a contattare lo studio. L’ ozono terapia interferisce con il metabolismo delle cellule batteriche, molto probabilmente attraverso l’inibizione e il blocco del funzionamento del sistema di controllo enzimatico. Una quantità sufficiente di ozono si rompe attraverso la membrana cellulare, e questo porta alla distruzione dei batteri.
Tale disturbo viene trattato con iniezioni percutanee paravertebrali di ossigeno- ozono , con lo scopo di associare l’effetto miorilassante a quello antiflogistico e antalgico diretto sulla radice nervosa compressa. La terapia va associata a riposo a letto, trazione e all’uso di un collare cervicale per limitare i movimenti del collo. Marianno Franzini, presidente della Soc. Esperienza personale ossigeno ozono terapia per ernia del disco.

Iniezioni di ossigeno- ozono sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari: la miscela di ossigeno- ozono viene iniettata in diverse quantità, in diversi modi e in diverse zone del corpo, in base alla patologia da curare. Chirurgia e altre procedure La chirurgia è l’ultima opzione ma può essere necessaria per contrastare una sintomatologia dolorosa non più gestibile in modo conservativo (terapia medica o infiltrativa). Se l’ iniezione iniziale è efficace per un paziente, si possono fare fino a tre infiltrazioni all’anno. Oltre alla parte inferiore della schiena (regione lombare), le iniezioni epidurali di cortisone si effettuano per alleviare il dolore cervicale (nella regione del collo) e toracico (dorsale). Consiste in una somministrazione, tramite iniezione , di una miscela di ossigeno e ozono medicale, che viene preparata al momento (l’ ozono è instabile e non può essere conservato) in concentrazioni e quantità ben definite.
L’ozonoterapia per ernia del disco è una metodica terapeutica che sfrutta le proprietà benefiche di una miscela composta da ossigeno ed ozono per trattare questa condizione patologica. Quali sono i rischi e le controindicazioni? Un valido aiuto in caso di mal di schiena.

L’ ozono terapia è una tecnica terapeutica che viene effettuata per mezzo di un elemento specifico, l’ossigeno che, miscelato con l’ ozono , può avere degli effetti terapeutici rendendo questa terapia un trattamento sicuramente valido nel rispondere a diverse necessità. Autoemotrasfusione (il sangue viene prelevato, esposto all’ ozono e introdotto nuovamente in circolo). E’ importante sottolineare che l’ozonoterapia non prevede la somministrazione di ozono per via polmonare: respirare infatti questa sostanza potrebbe avere gravi effetti e scatenare una serie di reazioni patologiche anche gravi.
L’ ozono si prende cura della pelle di viso, collo e decolleté, rendendola più elastica e luminosa. Per mantenere tonica la pelle è necessario un trattamento di micro iniezioni di una miscela di ozono e ossigeno per rivitalizzare la microcircolazione cutanea. Di che cosa si tratta? L’ozonoterapia consiste nell’uso di una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici: l’ ozono , combinato con l’ossigeno, è in grado di stimolare e aumentare i meccanismi di protezione nei confronti della produzione di radicali liberi (determinandone la riduzione) e di sostanze tossiche per le cellule….
La somministrazione di Ozono nella più immediata prossimità sia del nervo che del ganglio spinale, altra struttura anatomica coinvolta nella genesi del dolore da compressione discale. La possibilità di trattare e documentare radiologicamente la diffusione di Ossigeno- Ozono evitando ogni complicanza.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.