
Cosa fa concretamente lo Psicoterapeuta ? Lo Psicoterapeuta è uno Specialista del funzionamento psichico. Ciò vuol dire che ha una specifica specializzazione post-laurea che gli consente tecnicamente e legalmente di intervenire per la cura e il trattamento dei disturbi psicologici. Questo di fatto non garantisce, come invece è per gli psicologi, che lo psichiatra- psicoterapeuta abbia frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia.
Lo psichiatra è libero di valutare, in scienza e coscienza, se e quale percorso formativo effettuare. Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità. Lo vorrei fare anche per tutelare gli altri pazienti che sono attualmente in cura da lei e per avere un mio risarcimento puramente morale. Non lo faccio per un risarcimento economico.
Vorrei sapere se qualcuno ha già intrapreso in passato una cosa del genere, qual’è l’iter e la prassi da seguire ed eventuali conseguenze che si possono presentare. Lo psicologo è un laureato in Psicologia che, a livello clinico, si occupa di consultazioni, test psicoattitudinali e valutazioni sulla condizione psicologica del soggetto che lo consulta. Il lavoro dello psicoterapeuta può essere diviso in due fasi: diagnosi e terapia. Come prima cosa, lo psicoterapeuta riceve i pazienti nel suo studio, dove attraverso un colloquio e test psico-attitudinali e della personalità identifica disturbi o problematiche che minano la salute mentale e psicologica del paziente. Esempio: lo psicoterapeuta si focalizza sulle imminenti elezioni, discute con il paziente dei diversi candidati e politici e esprime i propri convincimenti politici dimenticando i temi che hanno portato in terapia la persona.
Durante il percorso formativo, lo psicoterapeuta deve seguire obbligatoriamente un tirocinio di almeno 4ore, presso strutture convenzionate con l’università di provenienza. Lo psicoterapeuta usa la propria influenza per modificare le convinzioni politiche del paziente. LO PSICOTERAPEUTA Dott. Mentre lo psicologo offre consulenze psicologiche o si limita ad attività di diagnosi tramite la somministrazione di test, lo psicoterapeuta possiede in più gli strumenti e le tecniche per intervenire sul problema e per svolgere attività di cura, differenti per ogni approccio di psicoterapia. Sulla qualità dello psicoterapeuta incidono due ordini principali di fattori.
Studi e Specializzazioni legalmente riconosciute. Lo studio di uno psicologo non è esattamente uno sfogatoio anche se in effetti molto spesso le persone lo usano o cercano di usarlo come tale! Scoprilo con i dizionari di Corriere. Il suo intervento mutua le tecniche dai numerosi modelli applicativi della psicologia, ed ha lo scopo di curare i disturbi di origine psichica. Lo psicologo può lavorare con il passato e sul passato dei suoi pazienti ovvero sulle cosidette “cause remote” del disagio e della psicopatologia?
Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere nessun tipo di farmaco al paziente a differenza del medico psicoterapeuta. Se necessario si avvale della collaborazione di uno psichiatra che potrà seguire il paziente per la prescrizione di farmaci nel suo percorso terapeutico. Chi si rivolge allo Psicoterapeuta ? L’iscrizione all’elenco degli psicoterapeuti del proprio ordine regionale ne autorizza l’esercizio alla professione. Lo psicologo o psicoterapeuta che svolge la propria attività come libero professionista ha l’obbligo di iscriversi all’ENPAP (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi).
Devono iscriversi anche coloro che svolgono la professione in forma di collaborazione a tempo determinato e non. Un buon psicoterapeuta è in grado di imparare dai propri errori: anziché essere spaventato dagli errori ne è affascinato. Sa che le opportunità di crescita e di apprendimento per lo più nascono dagli imprevisti e dalle speranze disattese. Lo psicologo , oltre a essere un professionista, è una persona e per questo non sempre a prima vista potrebbe andarti a genio.
Le prime sensazioni sono importanti, ma dovresti darti tempo prima di renderle definitive. Il primo colloquio con lo psicologo infatti è un momento delicato. Costruiamo insieme il percorso più adatto a te.
Lo Psicologo a MIlano - Sostegno psicologico e psicoterapia a Milano.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.