martedì 15 settembre 2015

Distribuzione per conto dei farmaci

Distribuzione per conto dei farmaci

Farmaci a uso umano: distribuzione diretta e per conto. Nel primo caso è il Servizio sanitario nazionale che acquista direttamente il farmaco dall’industria e poi provvede a distribuirlo ai pazienti attraverso le sue strutture, per esempio gli ospedali o le Asl. In genere sono farmaci particolarmente costosi o soggetti a iter prescrittivi particolari ( specialisti publici). La ASL li distribuisce, tramite le farmacie convenzionate, ai pazienti ( ditribuzione per conto ). Sanità: da oggi a regime la distribuzione per conto dei farmaci salvavita in farmacie territoriali.


Sanità, da oggi a regime la distribuzione per conto dei farmaci salvavita nelle farmacie territoriali. Riduzione dei farmaci mancanti e scaduti grazie al monitoraggio informatizzato in tempo reale delle giacenze. Riduzione delle scorte giacenti nei magazzini del servizio sanitario grazie alla centralizzazione del magazzino.


UNIFORMITÀ DEL SERVIZIO. Non è corretto definire “una scatola” il farmaco , così come dire che le farmacie agiscono “come un corriere” nel caso della distribuzione per conto. La Regione Basilicata con Deliberazione di Giunta n. La distribuzione per conto viene adottata in tutte le Asl secondo le stesse regole e procedure. I motivi – precisa - che mi hanno spinto a proporre questa indagine sono rappresentati dal fatto che a fronte del presunto vantaggio economico derivante dal minor costo a carico del bilancio dello Stato per l’approvvigionamento e per la distribuzione del farmaco agli assistiti per il tramite di ospedali e ASL appaiono evidenti una serie.


Sulla distribuzione dei farmaci diretta e “ per conto ” è necessario uno studio condiviso per determinare quale sistema costa di più e quale sia più conveniente per le Regioni e per i pazienti. L’argomento, nel mondo della sanità, è infatti ampiamente dibattuto da tempo, senza che si sia mai arrivati a una tesi unanime. Sono, per la Regione Abruzzo, i punti di forza principali del servizio Dpc (la distribuzione dei farmaci “in nome e per conto ”), che dal 1° agosto consentirà di dispensare attraverso la rete delle farmacie territoriali, quei medicinali che finora gli utenti potevano reperire solo nelle farmacie ospedaliere. Sono i principali benefici della sperimentazione della distribuzione per conto (DPC) dei farmaci (quelli classificati “A-PHT”) presso le 5farmacie convenzionate: il progetto prenderà il via domani, 1° marzo, e durerà un anno. Quale è più conveniente per le Regioni?


Il tema, nel mondo della sanità, è ampiamente dibattuto da tempo, senza che si sia mai arrivati ad una tesi unanime. Verificare, attraverso audizioni e analisi dei dati forniti da soggetti stakeholders, efficacia, efficienza ed economicità della distribuzione diretta e della distribuzione per conto dei farmaci. Marcello Gemmato, segretario della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati e. Tali farmaci sono esclusi da qualsiasi accordo di distribuzione per conto in quanto l’AIFA, nella stessa determina, sancisce, nell’art.


Distribuzione per conto dei farmaci

Distribuzione dei farmaci diretta e per conto. Funziona la distribuzione diretta? Unione Nazionale Consumatori che ha organizzato una tavola rotonda per discutere dell’efficienza del servizio presso le ASL del Lazio.


A questi vanno aggiunti un ulteriore milione di euro ca. Sullo schedone in PSM sono individuati per ogni farmaco attraverso la dicitura “DPC”. Sono le dosi di farmaci rimborsati SSN consumate giornalmente sul territorio trentino ogni 1. Se, infatti, qualche anno fa, non senza polemiche, venne decisa dalla Regione di concentrare solo nelle strutture ospedaliere la distribuzione di determinati farmaci per i cronici, di recente la Regione ha stipulato un accordo con le farmacie per portare più vicino alle case dei malati la distribuzione di questi farmaci. L’Assessorato Regionale della Salute – Servizio Farmaceutica con la nota prot. Per i pazienti su confezioni e marca dei medicinali non c’è possibilità di scelta e possono solo accettare quelli inviati dall’AUSL.


Distribuzione per conto dei farmaci

ASL acquista i farmaci e la farmacia li distribuisce) o nei presidi pubblici in distribuzione diretta. Il crescente ricorso alla distribuzione diretta determina una serie di criticità che riguardano: 1. DISTRIBUZIONE PER CONTO.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari